Eico Music Fund lancia un round di finanziamento da 500 milioni per acquisizioni musicali

Eico Music Fund lancia un round di finanziamento da 500 milioni di euro per acquisizioni musicali, puntando a un miliardo in dodici mesi e affrontando sfide nel mercato italiano dei diritti d’autore.
Eico Music Fund lancia un round di finanziamento da 500 milioni per acquisizioni musicali - Socialmedialife.it

Eico Music Fund, un fondo italiano specializzato nel diritto d’autore musicale, ha avviato un round di finanziamento da 500 milioni di euro. Questa iniziativa mira a finanziare acquisizioni nei cataloghi musicali per un totale di un miliardo nell’arco dei prossimi dodici mesi. La notizia arriva in concomitanza con il lancio di bond ventennali che si prevede saranno emessi subito dopo l’estate. Questo approccio riflette una crescente interazione tra il settore musicale e la finanza, evidenziando come il diritto d’autore sia considerato uno degli investimenti più sicuri nel panorama attuale.

Investimenti strategici nel mercato musicale

Eugenio Allora Abbondi, fondatore e direttore di Eico Music Fund, ha sottolineato l’importanza del diritto d’autore come segmento affidabile all’interno del music business contemporaneo. Con sede operativa a Milano e una società di publishing chiamata Dipiù, Eico Music Fund gestisce già oltre 35mila canzoni appartenenti a artisti noti come Rihanna, Katy Perry e David Guetta. Abbondi ha dichiarato che i nuovi capitali raccolti saranno utilizzati per effettuare tre nuove acquisizioni già nei prossimi mesi in Italia e in Europa.

La strategia prevede anche l’uso della leva finanziaria per supportare la crescita del fondo. Parte delle nuove acquisizioni sarà finanziata tramite debito coperto da istituzioni finanziarie o attraverso emissione obbligazionarie destinate al pubblico retail. Queste obbligazioni offriranno agli investitori la possibilità di partecipare alle operazioni in modo sicuro, garantite dai flussi di cassa generati dai diritti musicali acquistati.

Il profilo degli investitori e le sfide del mercato italiano

Il profilo degli investitori interessati è prevalentemente istituzionale; Eico è attivamente in contatto con grandi player internazionali nel settore musicale. Tuttavia, Abbondi ha espresso preoccupazione riguardo alla scarsa reattività del mercato italiano rispetto ad altre realtà europee più dinamiche.

Le normative vigenti impediscono agli autori italiani di cedere completamente i propri diritti d’autore come avviene nei paesi anglosassoni; questo rappresenta una limitazione significativa per le opportunità commerciali disponibili sul mercato locale. In Germania, ad esempio, Eico ha recentemente acquisito il 50% dei diritti dell’autore Gunther Mende noto per brani iconici come “The Power of Love“. Secondo Abbondi, il mercato tedesco è attualmente il più grande in Europa ed esprime fiducia che anche altri paesi seguiranno questa direzione.

Opportunità future nel settore della musica

Abbondi ritiene che se gli autori italiani cominciassero a cedere completamente i loro diritti d’autore ci sarebbe spazio per lo sviluppo significativo del settore musicale nazionale: “Per società come la nostra si aprirebbe un mercato potenziale da sei miliardi di euro“, afferma con convinzione. Le restrizioni imposte dalle società collettive italiane sono pensate principalmente per proteggere i giovani autori ma possono risultare controproducenti per artisti affermati che cercano maggiore libertà economica nella monetizzazione delle loro opere.

In sintesi, mentre Eico Music Fund si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità all’interno dell’industria musicale europea attraverso significativi investimenti strategici ed innovativi strumenti finanziari, resta fondamentale monitorare l’evoluzione delle normative italiane sui diritti d’autore affinché possano favorire una maggiore apertura verso pratiche commercialmente vantaggiose.