L’associazione “Ipazia Libere Donne” ha organizzato un evento intitolato “La rivoluzione dell’ecofemminismo: storia dei movimenti, scienza e attivismo”. Questo incontro si propone di approfondire il concetto di ecofemminismo, una visione che integra giustizia ambientale e questioni di genere come risposta alla crisi climatica attuale. L’incontro è previsto per sabato 12 aprile alle ore 17 presso la sala quartiere Centro urbano in via Serraglio 16 ed è aperto a tutti.
L’ecofemminismo come risposta alla crisi climatica
L’ecofemminismo rappresenta una prospettiva fondamentale per affrontare le sfide ecologiche e sociali del nostro tempo. Questa corrente di pensiero mette in relazione l’oppressione delle donne con lo sfruttamento della natura, sottolineando che le ingiustizie sociali e ambientali sono interconnesse. In un contesto globale caratterizzato da emergenze climatiche sempre più gravi, l’approccio ecofeminista offre strumenti teorici e pratici per sviluppare soluzioni sostenibili.
Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse correnti all’interno del movimento ecofeminista. Si parlerà dell’approccio spirituale che enfatizza il legame tra esseri umani e natura, così come delle posizioni radicali che chiedono cambiamenti strutturali nelle società patriarcali. Queste discussioni mirano a stimolare una riflessione critica sul rapporto tra genere, società e ambiente.
Ospiti d’onore: esperte nel campo della scienza e dell’attivismo
Per arricchire il dibattito sull’ecofemminismo, l’associazione ha invitato relatrici con esperienze significative nei rispettivi campi. Lisa Pareschi, filosofa bioeticista nonché fondatrice di Filosofemme, guiderà i presenti nella scoperta delle varie correnti del movimento ecofeminista. La sua esperienza accademica fornirà spunti preziosi su come ripensare le relazioni tra genere e ambiente.
Elena Ioli sarà un’altra ospite importante; fisica teorica con all’attivo pubblicazioni significative come “Antartide”, racconterà la sua esperienza durante una missione scientifica in Antartide nel 2018. Questa spedizione internazionale ha visto protagoniste donne scienziate impegnate nello studio della crisi climatica mentre promuovevano la leadership femminile nel settore tecnico-scientifico.
Infine, Jessica Michilli porterà al centro del dibattito il tema dell’attivismo ecologista locale attraverso il suo impegno con Fridays for Future Cesena. La sua testimonianza evidenzierà quanto sia cruciale sia l’azione collettiva che quella individuale nella lotta per uno stile di vita più sostenibile.
Dettagli sull’evento
L’appuntamento si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 17 presso la sala quartiere Centro urbano in via Serraglio 16 ed è ad ingresso libero. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per chiunque desideri approfondire tematiche legate all’ecologia sociale ed al ruolo delle donne nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Il pubblico avrà modo non solo di ascoltare interventi qualificati ma anche partecipare attivamente alla discussione su pratiche più sostenibili ed inclusive da adottare nelle proprie vite quotidiane.