Eclisse parziale di Sole in Sardegna: orari e modalità di osservazione per il 29 marzo

Il 29 marzo, la Sardegna ospiterà un’eclisse parziale di Sole, visibile in diverse intensità a Cagliari e Sassari. Eventi speciali al Planetario offriranno osservazioni sicure e approfondimenti astronomici.
Eclisse parziale di Sole in Sardegna: orari e modalità di osservazione per il 29 marzo - Socialmedialife.it

Sabato 29 marzo, gli abitanti della Sardegna potranno assistere a un’eclisse parziale di Sole. Questo fenomeno astronomico si verifica quando la Luna, nel suo percorso attorno alla Terra, si interpone tra il nostro pianeta e il Sole. Tuttavia, l’osservazione dell’eclisse varierà a seconda della posizione geografica sull’isola e in Italia.

Dettagli dell’eclisse in Sardegna

L’eclisse inizierà a Cagliari alle ore 11:24, raggiungendo il massimo della copertura intorno alle 11:54. Durante questo momento, circa il 3% del disco solare sarà oscurato dalla Luna. La fase finale dell’eclisse è prevista per le ore 12:23. A Sassari invece, le condizioni saranno leggermente più favorevoli; qui l’inizio è fissato per le ore 11:21 con un picco di copertura che arriverà quasi al 5% alle ore 11:56 e terminerà alle ore 12:31.

È importante notare che la dimensione ridotta dell’ombre lunare rispetto alla Terra significa che non tutti i luoghi vedranno lo stesso grado di oscuramento del Sole. Pertanto, chi desidera godere appieno dello spettacolo dovrebbe prestare attenzione agli orari specifici per la propria località.

Sicurezza nell’osservazione

Per osservare l’eclisse senza rischi per la vista è fondamentale utilizzare protezioni adeguate. Si consiglia l’uso di filtri specializzati o vetrini da saldatore con una gradazione pari a 14. Questi strumenti sono progettati per ridurre significativamente l’intensità della luce solare diretta e proteggere gli occhi dai danni potenziali causati dall’osservazione diretta del Sole durante un’eclissi.

Inoltre, anche se questa sarà una delle fasi più interessanti da vedere dal punto di vista astronomico, va ricordato che nonostante sia visibile solo come parziale in Sardegna e nel resto d’Italia, altre regioni come il Quebec potranno sperimentarla con una maggiore intensità.

Eventi speciali al Planetario de L’Unione Sarda

In occasione dell’eclisse parziale del Sole, il Planetario de L’Unione Sarda ha programmato un evento speciale che inizierà alle ore 11:00 presso la sede situata in Piazza Unione Sarda. Durante questo incontro informativo si discuterà delle caratteristiche del fenomeno astrale legato all’eclissi e verranno forniti dettagli sulla nostra stella.

Dopo le spiegazioni teoriche all’interno del planetario, i partecipanti avranno l’opportunità di uscire all’aperto per osservare direttamente l’eclisse attraverso telescopi dotati di filtri specializzati. Tra questi strumenti ci sarà anche uno telescopio capace di mostrare le protuberanze solari e altre attività atmosferiche legate al Sole—condizioni meteo permettendo—offrendo così ai presenti un’esperienza educativa unica ed affascinante riguardo ai misteri dello spazio.

La combinazione tra apprendimento teorico ed esperienza pratica renderà questo evento particolarmente interessante sia per appassionati sia per neofiti desiderosi di scoprire qualcosa in più sull’universo che ci circonda.