Sabato 3, il Teatro Julio Cortázar di Pontelagoscuro ospiterà un evento speciale all’interno del festival ‘Totem’. Il pomeriggio sarà dedicato a un laboratorio interattivo, mentre la serata vedrà in scena uno spettacolo teatrale che promette di coinvolgere il pubblico con una fusione di arte e cultura.
Laboratorio ‘Che cavolo guardi?’
L’evento inizierà alle 17.30 con il laboratorio dal titolo ‘Che cavolo guardi?’, condotto da Michele Pascarella. Questo incontro rappresenta un’opportunità per esplorare i pregiudizi invisibili che influenzano la nostra percezione del mondo circostante. Attraverso esempi tratti da diverse forme d’arte come teatro, danza e letteratura, i partecipanti saranno guidati in esercizi pratici di scrittura e dialogo.
Il laboratorio non solo stimola una riflessione critica sui propri punti di vista, ma invita anche a considerare come le esperienze artistiche possano arricchire la comprensione reciproca. Pascarella utilizzerà tecniche interattive per coinvolgere attivamente i partecipanti, creando uno spazio sicuro dove esprimere idee e opinioni. L’obiettivo è quello di rendere visibili quei pregiudizi spesso inconsci che possono limitare l’apprezzamento delle opere artistiche.
Spettacolo ‘Pulcinellesco’
Alle 19 si svolgerà lo spettacolo teatrale ‘Pulcinellesco’, ideato e interpretato da Valerio Apice. Questo lavoro si inserisce nel solco della tradizione della Commedia dell’Arte, mescolando linguaggi diversi tra cui musica, maschera e parola per raccontare le avventure del celebre personaggio Pulcinella. Apice darà vita a quattro personaggi distintivi: il servo irriverente, il figlio ribelle, il trasgressore e la vittima; figure che incarnano l’energia vitale capace di rinascita.
Ambientato su uno sfondo evocativo che richiama una Napoli senza tempo—crudele ma affascinante—lo spettacolo intreccia poesia ed ironia con ritmo incalzante. La scenografia è pensata per immergere gli spettatori in un’atmosfera unica dove ogni elemento visivo contribuisce alla narrazione complessiva.
La creazione dello spettacolo è frutto di oltre vent’anni di ricerca artistica da parte di Apice ed è realizzato grazie alla collaborazione con importanti figure del panorama culturale italiano come Donato Sartori del Museo Internazionale della Maschera Amleto. Le maschere utilizzate nello spettacolo sono state create da Sarah Sartori; inoltre Giulia Castellani ha fornito consulenza sulla componente letteraria mentre Eugenio Barba ha curato il prologo.
In scena non mancheranno elementi multimediali: immagini video realizzate da Tommaso Scorteccia accompagneranno l’esibizione insieme ai costumi disegnati da Luciana Strata ed un burattino animato dal maestro Gaspare Nasuto.
Drink & Talk
Al termine dello spettacolo ci sarà un momento conviviale chiamato ‘Drink & Talk’, durante il quale gli spettatori potranno gustare un buffet offerto dall’organizzazione mentre scambiano impressioni sull’opera presentata. Sarà anche possibile porre domande direttamente agli artisti coinvolti nella creazione dello spettacolo insieme a Michele Pascarella.
L’ingresso all’evento è ad offerta libera ma si consiglia vivamente la prenotazione tramite email all’indirizzo totemsceneurbane@gmail.com per garantire una migliore organizzazione dell’accoglienza al pubblico presente.
Articolo di