Donald Trump in visita a Roma per i funerali di Papa Francesco: attesi incontri con leader mondiali

Donald Trump, accompagnato dalla first lady Melania, parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma, con possibilità di brevi incontri con leader mondiali come Zelensky e von der Leyen.
Donald Trump in visita a Roma per i funerali di Papa Francesco: attesi incontri con leader mondiali - Socialmedialife.it

Donald Trump arriverà oggi a Fiumicino intorno alle 23, accompagnato dalla first lady Melania, per partecipare ai funerali di Papa Francesco, previsti sabato 26 aprile alle 10. Durante un incontro con i giornalisti nello Studio Ovale, il presidente degli Stati Uniti ha espresso la volontà di incontrare vari leader mondiali presenti a Roma. Tuttavia, non ha fornito dettagli specifici sui possibili incontri.

Gli incontri previsti e le aspettative

Trump ha dichiarato che sarebbe “bello” incontrare tutti i leader presenti e che molti di loro vorranno discutere questioni commerciali. Tra i partecipanti ci sarà anche Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, che avrà l’opportunità di affrontare il tema dei dazi. Inoltre, è atteso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, desideroso di confrontarsi con Trump sulla situazione in Ucraina.

Dagli Stati Uniti giungerà una delegazione del Congresso e l’ex presidente Joe Biden è previsto anch’esso a Roma. Biden aveva programmato un incontro con Papa Francesco lo scorso gennaio ma aveva dovuto annullarlo per motivi legati agli incendi in California. Non si prevede invece la presenza degli ex presidenti George W. Bush e Barack Obama.

Secondo fonti vicine all’organizzazione dell’evento riportate dall’Adnkronos, Trump dovrebbe ripartire subito dopo la cerimonia funebre nella tarda mattinata di sabato. Le possibilità di incontri prolungati sembrano limitate; si ipotizzano solo brevi saluti o strette di mano tra i circa 50 capi di Stato e governo attesi alla cerimonia.

La questione dei dazi: assente un vertice ufficiale

Nelle ultime ore sono emerse notizie riguardanti una possibile riunione tra Trump e von der Leyen sui temi commerciali europei; tuttavia al momento non ci sono conferme ufficiali su questo incontro. Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha commentato la situazione dicendo che organizzare un vertice formale risulta complicato nel contesto attuale.

Tajani ha aggiunto che potrebbero esserci interazioni occasionali durante la cerimonia ma ritiene difficile pianificare un bilaterale strutturato in tempi così ristretti. Ha sottolineato l’importanza della necessità per un dialogo più approfondito tra Europa e Stati Uniti.

L’incrocio tra Trump e Zelensky: tensione latente

Un altro punto critico riguarda le relazioni tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky; sembra improbabile che si svolga un incontro diretto prolungato fra i due presidenti data la recente escalation delle tensioni politiche. In particolare, Trump ha criticato Zelensky per le sue affermazioni riguardo alla Crimea ed è evidente come questa frattura possa influenzare qualsiasi interazione futura.

Zelensky avrebbe formalmente richiesto un incontro con il presidente americano ma finora non ci sono state aperture significative da parte dell’amministrazione statunitense su questo fronte né discussioni su una struttura definita dell’incontro stesso.

La cerimonia funebre rappresenta quindi uno scenario interessante dove potrebbe verificarsi almeno uno scambio formale fra Zelensky e Trump; tuttavia secondo le disposizioni del protocollo vaticano non dovrebbero sedere vicini durante l’evento pubblico.

Articolo di