Diritto di opposizione al trattamento dei dati personali: il Garante privacy interviene su Meta

Gli utenti di Facebook e Instagram possono opporsi all’uso dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, secondo il Garante per la protezione dei dati.
Diritto di opposizione al trattamento dei dati personali: il Garante privacy interviene su Meta - Socialmedialife.it

Gli utenti di Facebook e Instagram, così come coloro i cui dati potrebbero essere presenti sulle piattaforme a causa di post pubblicati da altri, hanno la possibilità di opporsi all’uso dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta. Questa opportunità è stata recentemente confermata dal Garante per la protezione dei dati personali, in risposta all’annuncio della società riguardo l’utilizzo delle informazioni contenute nei post pubblici degli utenti maggiorenni.

Il diritto degli utenti secondo il GDPR

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati riconosce agli utenti il diritto di opporsi al trattamento delle proprie informazioni personali. Questo diritto non si limita solo ai sistemi sviluppati da Meta, ma si estende anche ad altre intelligenze artificiali come quelle gestite da OpenAI e Google. Gli utenti possono esercitare questo diritto compilando moduli specifici disponibili online.

Meta ha annunciato che a partire dalla fine del mese di maggio inizierà a utilizzare i dati provenienti dai post pubblici degli utenti maggiorenni – inclusi commenti, foto e didascalie – oltre alle informazioni raccolte tramite servizi come WhatsApp. Queste informazioni verranno impiegate per migliorare strumenti come il chatbot Meta AI e i modelli linguistici associati.

È importante notare che gli utenti hanno tempo fino alla fine del mese corrente per esercitare il proprio diritto d’opposizione. Se tale opposizione viene presentata entro questa scadenza, tutte le informazioni già esistenti saranno escluse dall’addestramento dell’intelligenza artificiale. In caso contrario, solo i contenuti futuri saranno protetti.

Come esercitare il diritto d’opposizione

Per facilitare l’esercizio del diritto d’opposizione, Meta ha reso disponibili diversi link ai quali gli interessati possono accedere:

  • Facebook: Modulo opposizione Facebook
  • Instagram: Modulo opposizione Instagram
  • Non utenti: Modulo opposizione per non utilizzatori

Il Garante privacy invita tutti a informarsi sui possibili effetti derivanti dall’utilizzo dei propri dati nell’ambito dell’intelligenza artificiale e a prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria privacy online.

La situazione relativa ai minorenni

Un aspetto rilevante riguarda la gestione dei dati pubblicati dagli utenti minorenni. Per default, tali informazioni sono escluse dal trattamento finalizzato all’addestramento delle intelligenze artificiali da parte di Meta. Tuttavia, è possibile che alcuni contenuti relativi a minorenni siano presenti in post condivisi da adulti.

In questi casi, è consigliabile che gli adulti responsabili valutino se sia opportuno esercitare il proprio diritto d’opposizione utilizzando le procedure riservate ai non utenti della piattaforma.

Collaborazione con altre autorità europee

Attualmente, il Garante sta collaborando con altre autorità europee per verificare se le pratiche annunciate da Meta siano conformi alle normative vigenti sulla protezione dei dati personali. L’attenzione si concentra sulla legittimità delle modalità proposte dalla società americana e sull’effettività del diritto d’opposizione degli interessati.

Le autorità stanno anche richiedendo chiarimenti riguardo all’utilizzo delle immagini relative agli under 18 pubblicate dagli adulti sui social media. La questione rimane delicata ed essenziale nel contesto attuale della digitalizzazione e della crescente importanza della protezione dei diritti individuali online.

Articolo di