Debutto di “Silenzio”: un’intensa rivisitazione de “La casa di Bernarda Alba” a Trieste

Debutto di “Silenzio” al Teatro di Roiano di Trieste il 11 maggio 2025, una reinterpretazione contemporanea de “La casa di Bernarda Alba” con regia di Gregor Geč e un cast femminile talentuoso.
Debutto di "Silenzio": un'intensa rivisitazione de "La casa di Bernarda Alba" a Trieste - Socialmedialife.it

Il 11 maggio 2025, il Teatro di Roiano a Trieste ospiterà il debutto di “Silenzio”, uno spettacolo teatrale liberamente ispirato all’opera “La casa di Bernarda Alba” di Federico García Lorca. La produzione è curata da Daydreaming Project APS e diretta da Gregor Geč, un regista con una consolidata carriera nel panorama teatrale. Le repliche si svolgeranno il 17 maggio alle ore 20.00 e il 18 maggio alle ore 18.00.

Un microcosmo femminile carico di tensione

“Silenzio” porta in scena una storia che esplora le dinamiche familiari all’interno di un contesto esclusivamente femminile. Il dramma ruota attorno a tre sorelle, una sorellastra, una madre, una nonna e due serve, tutte intrappolate in un ambiente opprimente dove le emozioni sono represse ma ardenti. Questo microcosmo è caratterizzato da paure profonde e desideri inconfessabili che emergono tra le mura domestiche.

L’ambientazione dello spettacolo riflette la claustrofobia delle relazioni interpersonali: attraverso le grate delle finestre della loro prigione emotiva, i personaggi vivono conflitti interiori legati alla ricerca della libertà personale e al potere che ciascuna aspira ad avere nella propria vita. L’intensità del testo originale viene mantenuta mentre viene proposta una lettura contemporanea dei temi universali dell’opera lorquiana.

Il pubblico sarà coinvolto in questo viaggio emotivo fino all’ultimo istante dello spettacolo, grazie alla capacità degli attori nel trasmettere la tensione palpabile presente nelle relazioni tra i personaggi.

La regia esperta di Gregor Geč

Gregor Geč porta sul palco la sua esperienza pluriennale come attore e regista per dare vita a questa nuova interpretazione de “La casa di Bernarda Alba”. Conosciuto per la sua formazione nel Fitzmaurice Voicework®️ e per aver lavorato presso il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, Geč promette uno spettacolo vibrante capace di attrarre sia gli appassionati del teatro classico che quelli più giovani.

La scelta della regia si concentra sull’attualizzazione dei temi trattati nell’opera originale senza perdere l’essenza del messaggio profondo dell’autore spagnolo. L’approccio contemporaneo mira a rendere accessibile al pubblico moderno l’eredità culturale lasciata da García Lorca attraverso scelte artistiche mirate ed efficaci.

Un cast affiatato e musiche originali

Sul palco si esibirà un ensemble composto da talentuose attrici: Antonella Deponte, Valeria Di Biagio, Irene Lorenzetti, Marinella Martinelli, Lucia Mazzoli, Patrizia Mazzuchin, Viola Mombelli, Francesca Pavone e Mara Raunikar daranno voce ai complessi rapporti familiari presenti nella narrazione. Ogni interprete porterà sul palco non solo talento ma anche passione per rendere giustizia ai personaggi creati da Lorca.

A completare l’esperienza teatrale ci saranno musiche originali composte dal noto Davide Coppola; queste melodie evocative arricchiranno ulteriormente l’atmosfera dello spettacolo creando momenti intensamente suggestivi durante lo svolgimento della trama. I costumi sono stati realizzati con cura dalla stilista Mateja Čibej mentre la supervisione coreografica è affidata al DISCOllettivo che contribuirà alla fluidità delle scene attraverso movimenti ben studiati.

L’ingresso allo spettacolo sarà ad offerta libera presso il Teatro Roiano situato in via dei Moreri 22 a Trieste; le prenotazioni possono essere effettuate tramite email all’indirizzo silenzio.teatro@gmail.com.

Articolo di