Mercoledì 9 aprile, il Teatro Biondo di Palermo ospiterà la prima dello spettacolo “L’incarico”, ispirato all’omonimo racconto di Raymond Carver. L’adattamento e la regia sono affidati a Luca Bargagna, mentre il cast comprende attori come Silvia Ajelli, Claudio Di Palma, Arturo Muselli e Antonio Elia. La produzione è realizzata dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e le repliche si svolgeranno fino al 13 aprile.
La genesi del racconto
Nel gennaio del 1987, Raymond Carver si imbatte in una biografia dedicata ad Anton Čechov. Questo incontro letterario lo colpisce profondamente tanto da interrompere qualsiasi altra attività per dedicarsi alla lettura. Carver ha raccontato che il libro l’ha assorbito completamente: «Ho messo da parte quel che stavo facendo e ho incominciato a leggerlo». Questa esperienza lo porta a scrivere “L’incarico”, un racconto che esplora gli ultimi giorni della vita del drammaturgo russo.
Carver mescola abilmente elementi biografici con invenzione narrativa per rendere omaggio alla figura di Čechov. Il racconto si concentra su un momento cruciale: quando il dottor Schwohrer realizza che non c’è più nulla da fare per Čechov, decide di ordinare una bottiglia del migliore champagne dell’albergo dove soggiorna lo scrittore. Questo gesto semplice ma significativo colpisce Carver e diventa centrale nella sua narrazione.
Un cameriere tra vita e morte
Il giovane cameriere che porta lo champagne nella stanza diventa una figura simbolica nel racconto. Ignaro della gravità della situazione, egli rappresenta l’innocenza rispetto ai temi della vita e della morte. Prima della sua dipartita, Čechov ha ancora tempo per un ultimo brindisi; tuttavia, ciò non basta a chiudere la storia in modo definitivo.
La narrazione prende una piega interessante quando il cameriere ritorna nella stanza dopo la morte dello scrittore con un vaso contenente tre rose destinate ad Olga Knipper, moglie dell’autore. Qui emerge l’importanza dell’incarico affidatogli dalla donna: questo compito diventa il fulcro narrativo attorno al quale ruotano i pensieri del giovane cameriere.
Dettagli delle rappresentazioni
Lo spettacolo “L’incarico” sarà in scena secondo il seguente calendario:
- Mercoledì 9 aprile alle ore 21
- Giovedì 10 aprile alle ore 21
- Venerdì 11 aprile alle ore 16
- Sabato 12 aprile alle ore 17
- Domenica 13 aprile alle ore 20
Il pubblico avrà così diverse opportunità per assistere a questa interpretazione teatrale che promette emozioni forti attraverso la rivisitazione dei temi universali legati alla vita umana ed ai suoi ultimi istanti.