A partire da domani, 17 aprile 2025, i genitori potranno presentare domanda per il “Bonus nuovi nati”. Questa iniziativa è stata introdotta dalla Legge di bilancio 2025 con l’obiettivo di incentivare la natalità in Italia. L’Inps ha comunicato che l’importo del bonus sarà di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio di quest’anno.
Chi può richiedere il bonus
Il bonus è accessibile a diverse categorie di cittadini. Possono fare domanda i cittadini italiani e quelli provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea. Inoltre, anche i cittadini extracomunitari possono partecipare all’iniziativa, ma devono essere in possesso di un permesso di soggiorno a lungo termine o altri specifici permessi che consentano loro di risiedere stabilmente in Italia.
Per poter accedere al bonus, è necessario presentare un indicatore della situazione economica equivalente riferito ai minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Questo requisito mira a garantire che il sostegno vada alle famiglie con maggiori necessità economiche.
È importante notare che l’importo del bonus non influisce sulla formazione del reddito imponibile dei beneficiari, rendendolo quindi una forma diretta e immediata di supporto finanziario per le nuove famiglie.
Finanziamento e monitoraggio delle risorse
Il governo ha stanziato un budget significativo per questa misura: sono previsti 330 milioni di euro per il solo anno 2025, cifra destinata ad aumentare fino a raggiungere i 360 milioni annui dal 2026 in poi. Questo incremento evidenzia l’impegno dell’amministrazione nel sostenere la natalità e nel promuovere politiche familiari più favorevoli.
L’Inps si occuperà del monitoraggio dell’utilizzo delle risorse destinate al bonus nuovi nati. Ogni mese verranno comunicati al ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia e delle Finanze i risultati relativi all’erogazione dei fondi e alla gestione delle richieste ricevute dalle famiglie italiane.
Questa trasparenza nella gestione dei fondi pubblici è fondamentale affinché si possa valutare l’efficacia della misura nel tempo e apportare eventuali modifiche necessarie alle politiche familiari future.
Modalità di richiesta
La domanda per ottenere il “Bonus nuovi nati” dovrà essere presentata online attraverso un servizio dedicato messo a disposizione dall’Inps. Gli utenti possono accedere alla piattaforma tramite il sito ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale .
In alternativa alla procedura online, sarà possibile utilizzare anche altre modalità: gli utenti potranno inviare la propria richiesta tramite l’app mobile INPS oppure contattando direttamente il Contact Center Multicanale dell’ente previdenziale. Infine, gli istituti patronali saranno disponibili ad assistere le famiglie nella compilazione della domanda ed eventuale invio presso gli uffici competenti.
Queste opzioni mirano ad agevolare le famiglie nell’accesso al beneficio economico previsto dalla legge senza creare disagi o difficoltà burocratiche aggiuntive durante questo momento delicato come quello della nascita o adozione di un bambino.
Articolo di