Uniswap annuncia il lancio di Unichain sulla Mainnet: ecco i dettagli

 

Unichain: Il nuovo layer 2 di Uniswap è ora disponibile in mainnet

Unichain: Un passo verso il futuro cross chain

Il 2025 segna un periodo di grande fermento per Uniswap, che ha recentemente lanciato la sua versione V4. Dopo mesi di sviluppo e test sulla Testnet, avviata nell’ottobre 2024, il team di Uniswap ha ufficialmente annunciato il rilascio di Unichain, il nuovo Layer 2 di Ethereum.

Il tweet ufficiale di Unichain, datato 11 febbraio 2025, ha entusiasticamente dichiarato: “Unichain mainnet is live ✨”. Il team ha sottolineato le caratteristiche principali della nuova piattaforma, evidenziando la velocità delle transazioni, le basse commissioni e l’impegno per la decentralizzazione fin dal primo giorno. Gli utenti possono ora sviluppare applicazioni DeFi, lanciare token, effettuare scambi e fornire liquidità, ampliando così le possibilità offerte dalla rete.

Con un TVL di oltre 5 miliardi di dollari e operatività su più di 30 blockchain, il lancio di Unichain rappresenta un’importante evoluzione per il protocollo. La crescente attenzione alla scalabilità di Ethereum ha portato alla creazione di vari sistemi come Roll-Up, Optimistic e ZK, ma ha anche evidenziato un problema significativo: la frammentazione della liquidità. Uniswap, come DEX leader nel settore, ha come obiettivo quello di affrontare questa sfida, ottimizzando l’efficienza della liquidità.

Transazioni veloci e riduzione del MEV

Sin dal suo avvio, Unichain ha garantito una produzione di blocchi compresa tra 1 e 2 secondi, con l’intenzione di accelerare ulteriormente questo processo. Grazie all’implementazione dei Rollup-Boost in collaborazione con Flashbot, la generazione dei blocchi potrà avvenire in un secondo. Questa innovazione consente di suddividere ogni blocco in quattro sotto-blocchi, riducendo i tempi di validazione a soli 250 millisecondi.

Secondo Hayden Adams, fondatore di Uniswap, questa evoluzione rappresenta un vantaggio significativo per i fornitori di liquidità e i trader. La diminuzione della latenza non solo migliora l’esperienza utente, ma apre anche la strada a nuove opportunità di arbitraggio, riducendo il valore del MEV, che può sottrarre valore agli utenti riorganizzando le transazioni per trarre profitto dalle variazioni di prezzo.

Use case per UNI e interazione con Unichain

Unichain introduce anche una rete di validazione tramite fault proofs permissionless, consentendo a chiunque di contestare transazioni dannose. Questo sistema, denominato Unichain Validation Network (UVN), permetterà agli utenti di mettere in stake i propri UNI per diventare nodi validatori. Si prevede che il programma sarà attivo entro la fine dell’anno e distribuirà il 65% dei profitti della rete agli staker, creando un incentivo economico significativo.

L’interazione con Unichain è già disponibile. Gli utenti possono accedere al Layer 2 direttamente attraverso l’interfaccia di Uniswap, selezionando Unichain tra le reti supportate. Questo sviluppo rappresenta un passo importante verso un ecosistema DeFi più integrato e accessibile, aprendo nuove opportunità per gli utenti e per il protocollo stesso.

This post was last modified on 11 Febbraio 2025 17:04

Share
Published by