Strategia di Position Trading: definizione, funzionamento ed esempi pratici.

Il Position Trading nel settore delle criptovalute rappresenta una strategia di investimento a lungo termine, mirata a sfruttare i principali trend di mercato, i cicli economici e le analisi tecniche per ottimizzare i profitti, evitando le fluttuazioni quotidiane. Questa metodologia consente agli investitori di mantenere le proprie posizioni per settimane, mesi o addirittura anni, con l’obiettivo di capitalizzare sui movimenti significativi del mercato.

Il position trading nel contesto delle criptovalute

Il Position Trading è una pratica applicabile a tutti i mercati finanziari, incluso quello delle criptovalute, sebbene presenti alcune peculiarità dovute alla natura intrinsecamente volatili di questo settore. A differenza dei trader a breve termine, i position trader non si lasciano influenzare dalle oscillazioni giornaliere o settimanali dei prezzi, ma si concentrano sulle tendenze di lungo periodo.

Immaginiamo un surfista che attende l’onda perfetta: non si lancia su ogni piccola increspatura, ma aspetta pazientemente il momento giusto per cavalcare l’onda che lo porterà lontano. Analogamente, un position trader analizza attentamente il mercato, identifica le tendenze predominanti e investe con l’intento di seguirle il più a lungo possibile.

Per chi desidera impostare analisi efficaci per la strategia di Position Trading, è consigliabile utilizzare TradingView, una piattaforma offerta gratuitamente da FP Markets.

Perché scegliere FP Markets?

FP Markets si distingue nel panorama dei broker per diverse ragioni:

  • Disponibilità di segnali di trading
  • Strumenti di analisi avanzati come Autochartist
  • Broker certificato da Criptovaluta.it®
  • Accesso a una demo gratuita
  • Webinar, ebook e corsi di formazione in italiano (gratuiti)
  • Spreads a partire da 0.0 pips su gold e forex
  • Aggiornamenti sulle notizie macroeconomiche
  • Opzioni di trading automatico e algoritmico
  • Accesso gratuito a Metatrader 4 e 5
  • Utilizzo gratuito di TradingView

Caratteristiche fondamentali del position trading nelle criptovalute

Il mercato delle criptovalute presenta caratteristiche uniche, influenzate dalla sua natura decentralizzata, dalla tecnologia blockchain e dalla notevole volatilità dei prezzi.

  • Volatilità: il mercato delle criptovalute è caratterizzato da oscillazioni di prezzo molto più ampie rispetto ai mercati tradizionali. Ciò richiede una gestione del rischio particolarmente attenta e la capacità di resistere a forti fluttuazioni.
  • Cicli di mercato: le criptovalute seguono cicli di mercato ben definiti, con fasi di crescita intensa (bull market) seguite da periodi di correzione (bear market) che possono essere profondi e repentini. I position trader devono essere consapevoli di questi cicli e adattare le proprie strategie di conseguenza. Un esempio classico è l’halving di Bitcoin.
  • Innovazione: l’ecosistema delle criptovalute è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e progetti che emergono costantemente. È fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime novità e valutare attentamente il potenziale a lungo termine delle criptovalute in cui si investe. Ciò che era considerato rivoluzionario sei mesi fa potrebbe essere superato da nuovi progetti concorrenti.
  • Sicurezza: la sicurezza è un aspetto cruciale nel mondo delle criptovalute. È essenziale utilizzare exchange affidabili per proteggere i propri investimenti da attacchi hacker e frodi.

Strategia di position trading in relazione all’halving

Una delle peculiarità del mercato delle criptovalute è l’halving di Bitcoin, un evento esclusivo di BTC che non si verifica in altre blockchain. I position trader possono sfruttare questo ciclo adottando una strategia a lungo termine basata sugli effetti dell’halving, che avviene circa ogni quattro anni.

Esempio pratico relativo all’halving del 2024

Un esempio concreto riguarda l’halving del 19 aprile 2024, analizzato attraverso il grafico mensile di Bitcoin, fornito da FP Markets.

Fase di accumulo (18-12 mesi prima dell’halving)

  • Periodo: 2022-2023
  • Operatività: Il position trader inizia ad accumulare BTC nei momenti di debolezza del mercato, approfittando del bear market successivo alla bolla del 2021.
  • Supporti chiave: si monitorano i livelli critici, come il passaggio sotto la media mobile esponenziale (EMA50) su timeframe mensile.
  • Obiettivo: costruire una posizione a prezzi favorevoli prima che il mercato inizi a scontare il ciclo dell’halving.

Osservando il grafico, si nota che la metodologia descritta era applicabile anche nei precedenti halving. Sebbene la ricerca del livello di ingresso ottimale sia importante, in un’operatività di lungo periodo assume un peso meno determinante rispetto alle operazioni di breve termine.

Distribuzione e presa di profitto

Basandosi sui cicli precedenti, che hanno mostrato rialzi della durata di 12-18 mesi, si passa alla fase di uscita dal mercato.

Cosa monitorare?

Quando il mercato entra in fase euforica, segnalata da eccessi nei dati on-chain, hype mediatico e RSI settimanale su livelli estremi, è opportuno iniziare a prendere profitto gradualmente, riducendo l’esposizione senza chiudere la posizione in un’unica operazione.

Un esempio di ingresso effettuato tra novembre 2018 e aprile 2019 mostra un prezzo medio di acquisto intorno ai 4.000$. La prima uscita ciclica si è verificata dopo 12 mesi, verso fine marzo 2021, quando il prezzo di Bitcoin oscillava attorno ai 56.000 – 60.000$.

Trend following nel position trading nelle criptovalute

Il Trend Following è una strategia di Position Trading che punta a sfruttare i movimenti direzionali di mercato a lungo termine, sia in fasi rialziste che ribassiste.

Questa metodologia si basa sull’idea che una crypto in trend tende a mantenere la propria direzione fino a quando non si manifestano segnali chiari di inversione. Pertanto, il position trader non cerca di prevedere i minimi o i massimi, ma si concentra sull’ingresso nel trend una volta che la sua direzione è confermata.

Strumenti chiave per il trend following

1. Medie mobili e golden cross

Le medie mobili sono strumenti utili per filtrare il rumore di mercato e identificare il trend dominante. La media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA 200) è un indicatore classico di lungo periodo. Se il prezzo è sopra questa media, il trend è rialzista; se è sotto, il trend è ribassista. Il “Golden Cross” si verifica quando la EMA 50 supera la EMA 200, segnalando un trend rialzista.

Strategia operativa:

  • Entrare in posizione quando il prezzo supera la EMA 200, con volumi crescenti.
  • Uscire gradualmente se il prezzo scende sotto la EMA 50 e 200, confermando con altri indicatori.

2. MACD (Moving Average Convergence Divergence)

Il MACD misura la forza e la direzione del trend analizzando la convergenza e la divergenza di due medie mobili esponenziali.

Strategia operativa:

  • Entrare in posizione quando il MACD genera un incrocio rialzista sopra lo zero.
  • Uscire quando si verifica un incrocio ribassista vicino a un livello chiave.

3. RSI (Relative Strength Index)

L’RSI è un indicatore di momentum che misura la forza relativa del prezzo su una scala da 0 a 100.

Strategia operativa:

  • Confermare un trend rialzista quando l’RSI è tra 50 e 70.
  • Prendere profitto quando l’RSI supera 80, indicando un possibile esaurimento del trend.

Combinare gli indicatori per la trading position

Per ottimizzare l’operatività, è possibile combinare gli indicatori sopra menzionati. Un esempio pratico su Bitcoin mensile mostra che l’ingresso avviene quando Bitcoin rompe la EMA 50 al rialzo, con MACD positivo e RSI sopra 50. L’uscita si verifica quando il prezzo mostra una divergenza RSI negativa e il MACD genera un segnale ribassista.

Il Position Trading si rivela una strategia efficace per coloro che possiedono pazienza, visione a lungo termine e disciplina, permettendo di affrontare le sfide del mercato delle criptovalute con un approccio calmo e strategico.

Share
Published by