Ripple sta ampliando la sua influenza a livello mondiale grazie a una nuova alleanza strategica che coinvolge il Portogallo e il Brasile. L’azienda ha ufficialmente comunicato una collaborazione con Unicâmbio, una delle più importanti istituzioni finanziarie del Portogallo, con l’obiettivo di implementare una soluzione innovativa per i pagamenti crittografici tra i due paesi. Questo accordo è progettato per migliorare l’efficienza dei pagamenti transfrontalieri, rendendoli più rapidi e meno costosi, sfruttando la tecnologia blockchain di Ripple.
Per la prima volta, la soluzione di pagamento di Ripple sarà accessibile in Portogallo, un passo significativo per la sua affermazione in Europa. Il Portogallo si sta affermando come un centro di innovazione nel settore delle criptovalute e questa collaborazione rappresenta un momento cruciale per il suo sviluppo. Attraverso l’accordo con Unicâmbio, le aziende potranno effettuare trasferimenti internazionali tra Portogallo e Brasile in tempi estremamente ridotti, abbattendo notevolmente i costi e i tempi di transazione rispetto ai metodi bancari tradizionali.
Cassie Craddock, Managing Director di Ripple per il Regno Unito e l’Europa, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione per l’espansione di Ripple in Europa, affermando che il Portogallo sta diventando un punto di riferimento per la tecnologia blockchain. La tecnologia di Ripple faciliterà un’integrazione fluida tra le reti di pagamento dei due paesi, rafforzando ulteriormente i legami economici tra Portogallo e Brasile.
Adriana Jerónimo, membro del consiglio esecutivo di Unicâmbio, ha evidenziato come la blockchain possa trasformare il settore dei pagamenti internazionali, affermando che la soluzione di pagamento di Ripple consente regolamenti quasi istantanei, riducendo drasticamente i costi e apportando un reale valore ai clienti.
Contemporaneamente, Zero Hash ha annunciato l’ampliamento della sua offerta di stablecoin con l’integrazione di RLUSD. Questa nuova opzione permetterà ai clienti di Zero Hash di effettuare transazioni sia sulla rete XRP Ledger che su Ethereum, aumentando l’interoperabilità tra le diverse blockchain. Con l’aggiunta di RLUSD, Zero Hash supporta ora oltre 65 asset digitali, inclusi cinque stablecoin, su varie blockchain.
Edward Woodford, fondatore e CEO di Zero Hash, ha affermato che questa integrazione rappresenta un impegno verso l’offerta di soluzioni stablecoin regolamentate e innovative. L’inclusione di RLUSD nell’ecosistema di Zero Hash segna un ulteriore passo avanti nell’ampliare l’accesso alle valute digitali per clienti sia istituzionali che retail.
La collaborazione tra Ripple e Unicâmbio segna un’evoluzione importante per le transazioni tra Portogallo e Brasile. Questa iniziativa non solo mira a ridurre le barriere economiche, ma contribuirà anche ad accelerare l’adozione della tecnologia blockchain nei settori finanziari europeo e sudamericano.
L’introduzione di RLUSD da parte di Zero Hash continua a trasformare il panorama delle criptovalute, offrendo soluzioni più efficienti e accessibili per le transazioni internazionali. L’innovazione di Ripple, supportata da stablecoin come RLUSD e dall’integrazione con Ethereum, riflette il crescente interesse per i pagamenti decentralizzati e la digitalizzazione del settore finanziario.
Questa alleanza potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per ulteriori sviluppi in altri mercati, consolidando la posizione di Ripple come leader nei pagamenti globali basati su blockchain.