Report di Binance: l’era Trump genera un aumento delle richieste di ETF crypto

Qualche giorno fa, l’importante piattaforma di scambio di criptovalute Binance ha reso pubblico un report che approfondisce le ripercussioni dell’elezione di Donald Trump sul panorama delle criptovalute. Il documento, intitolato “Monthly Market Insights – February 2025”, è frutto del lavoro di un team di esperti di Binance Research, composto da JieXuan Chua, CFA, Joshua Wong, Moulik Nagesh, Shivam Sharma e Jamyson Gouveros.

Le ripercussioni dell’elezione di Trump sul mercato crypto

Nel report di Binance, si evidenziano le conseguenze della vittoria elettorale di Trump sui mercati delle criptovalute. Gli analisti di Binance Research segnalano che il passaggio del governo statunitense a un’amministrazione repubblicana favorevole alle criptovalute, insieme alle dimissioni dell’ex presidente della SEC Gary Gensler, ha generato un significativo aumento delle richieste per l’emissione di ETF crypto. Fino al 2023, non esistevano ETF spot su criptovalute nelle borse statunitensi, a causa dell’opposizione della SEC.

Tuttavia, una recente sentenza di un tribunale ha costretto la SEC a riconsiderare la sua posizione, portando all’approvazione di diversi ETF su Bitcoin spot a gennaio dello scorso anno, che hanno riscosso un notevole successo. A luglio, sono stati introdotti anche ETF su Ethereum spot, ma con risultati meno entusiastici. Con l’elezione di Trump e il nuovo approccio della SEC, sono state presentate 47 richieste per ETF crypto, coprendo un’ampia gamma di asset, incluse alcune memecoin. Nonostante ciò, il processo di approvazione rimane incerto, lasciando aperte le tempistiche per il via libera.

Il report menziona anche il recente lancio di token come $TRUMP e $MELANIA, che hanno portato a un triplicare dei volumi di scambio sui DEX di Solana rispetto a quelli di Ethereum. Inoltre, tra le iniziative intraprese da Trump per sostenere il mercato crypto, si segnala la creazione di un gruppo di lavoro per esplorare l’idea di una riserva nazionale in criptovalute e l’implementazione di un quadro normativo per gli asset digitali. Trump ha anche bloccato la creazione di una valuta digitale da parte della banca centrale statunitense, mentre suo figlio Eric ha suggerito di abolire le imposte sulle plusvalenze per le criptovalute emesse da aziende americane.

Il mercato crypto e la sua evoluzione

Il report di Binance evidenzia come, a gennaio, il mercato delle criptovalute abbia raggiunto la sua massima capitalizzazione, toccando i 3.76 miliardi di dollari, grazie a una ripresa dopo la crisi di dicembre. Tuttavia, alla fine di gennaio, questo slancio ha subito una battuta d’arresto, coincidente con il sorpasso dell’app cinese DeepSeek su ChatGPT come applicazione più scaricata, il che ha provocato un calo del 2% nei mercati statunitensi e in quelli crypto.

All’inizio di febbraio, si è registrata una maggiore volatilità, alimentata dalle preoccupazioni riguardo alle politiche doganali statunitensi, che hanno influito sulle attività rischiose a livello globale, comprese le criptovalute.

Trump e il lancio di nuovi token

Un altro aspetto rilevante emerso dal report riguarda il proliferare di nuovi token, in parte grazie ai launchpad e alla crescente popolarità delle memecoin. Attualmente, si contano oltre 37 milioni di token, con previsioni che superano i 100 milioni entro la fine dell’anno. Questa espansione, tuttavia, ha frammentato il capitale sui mercati crypto, rendendo difficile per i token mantenere prezzi stabili e raggiungere valutazioni elevate. L’afflusso di nuovi token ha alimentato la speculazione e ha diminuito la propensione a investimenti a lungo termine, con i primi 100 token che rappresentano circa il 98% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute.

L’ecosistema Solana

Un capitolo del report è dedicato a Solana, la quale ha superato Ethereum in termini di volumi sui DEX a partire da ottobre 2024, mantenendo questa superiorità. La crescita di Solana è stata sostenuta dalla sua leadership nel settore delle memecoin e, nel contesto della DeFi, ha mostrato una crescita nel 2025, grazie a protocolli significativi come Jito, Raydium, Meteora e Pump.fun. Binance ha messo in evidenza Jupiter, un aggregatore DEX che ha recentemente acquisito l’app memecoin Moonshot, attirando l’attenzione grazie al programma di riacquisto e burn e al lancio della nuova rete di aggregazione di liquidità Jupnet.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

Il report di Binance non trascura il settore DeFAI, che ha chiuso gennaio con un rendimento negativo del -10%, nonostante un avvio promettente. Tuttavia, l’analisi sottolinea che il dominio narrativo dell’IA rimane forte, catturando il 44% della Narrative Mindshare di Kaito. I token AI, supportati da sviluppi open source, rappresentano la rapida espansione dell’intelligenza artificiale tradizionale, mentre la corsa globale verso l’IA continua a intensificarsi.

Nell’ambito del report, gli esperti di Binance affermano che monitorare i modelli di trading di questi token AI potrebbe fornire informazioni preziose sull’interesse al dettaglio e sull’evoluzione del panorama dell’IA. Il report offre una panoramica dettagliata e ricca di dati, evidenziando i principali sviluppi e tendenze nel mondo delle criptovalute.

Share
Published by