Mercoledì si attende un dato cruciale per Bitcoin e criptovalute: quali timori animano i mercati?

Mercoledì 12 febbraio, attesi i dati sull’inflazione negli Stati Uniti, che influenzeranno le decisioni della Federal Reserve e le aspettative degli investitori sui mercati finanziari.
Image 1739175057 Image 1739175057

Mercoledì 12 febbraio, alle 14:30 ora italiana, verranno resi noti i nuovi dati sull’inflazione negli Stati Uniti. Queste informazioni sono attese con grande interesse, poiché potrebbero fornire indicazioni sulle future decisioni di politica monetaria da parte della Federal Reserve. Le reazioni sui mercati finanziari saranno inevitabili, anche se non è previsto un cambiamento radicale rispetto ai dati precedenti.

Le attese per l’inflazione sono di stabilità, sia per l’indice core che per quello generale. Questo significa che non si prevedono segnali chiari per il FOMC, che si riunirà nuovamente il 19 marzo. La mancanza di novità significative potrebbe influenzare le aspettative degli investitori, i quali si preparano a interpretare i dati che verranno pubblicati mercoledì.

Il momento cruciale di mercoledì

L’appuntamento di mercoledì rappresenta un momento decisivo per gli investitori in Bitcoin e criptovalute. Le previsioni indicano che i dati sull’inflazione non si discosteranno molto dai valori precedenti. Le attese per l’inflazione core sono fissate al 3,1%, rispetto al 3,2% precedente, mentre l’inflazione CPI è attesa al 2,9%, invariata rispetto al dato precedente.

Questi numeri suggeriscono che ci sarà una leggera diminuzione dell’inflazione core, che esclude i prezzi più volatili di energia e alimenti. Tuttavia, si rimarrà lontani dall’obiettivo del 2% fissato dalla Federal Reserve. La situazione attuale non rappresenta una sorpresa per i mercati, che già non si aspettano un taglio dei tassi durante la prossima riunione di marzo.

Prepararsi all’uscita dei dati

Sebbene non ci si aspetti un cambiamento significativo dall’uscita dei dati sull’inflazione, è comunque importante prepararsi. Anche piccole discrepanze tra le attese e i dati reali potrebbero influenzare i mercati. Un dato inferiore alle aspettative potrebbe essere interpretato positivamente, mentre un dato superiore potrebbe confermare l’ipotesi di un solo taglio dei tassi nel 2025, causando una reazione negativa nei mercati a rischio.

In generale, i mercati tendono a preferire una lettura dell’inflazione inferiore alle previsioni. Tuttavia, anche un dato in linea con le aspettative non sarebbe catastrofico, dato che le attese per un ritorno ai tassi più bassi sono già moderate.

È fondamentale tenere presente la volatilità che spesso caratterizza i mercati di Bitcoin e criptovalute in concomitanza con l’annuncio di questi dati. Con l’avvicinarsi di mercoledì, è consigliabile per gli investitori ridurre l’esposizione a leva, poiché un dato significativamente diverso dalle attese potrebbe portare a fluttuazioni improvvise nei prezzi.

Per una preparazione adeguata, potrebbe essere utile anche esaminare l’analisi on-chain di Bitcoin, recentemente pubblicata sul nostro sito, per avere un quadro più chiaro della situazione attuale.

Change privacy settings
×