Fireblocks: l’infrastruttura per criptovalute integra Soneium di Sony per la custodia dei beni digitali

Fireblocks, la nota piattaforma di custodia crypto basata su blockchain, ha recentemente annunciato l’integrazione del supporto per Soneium, la nuova blockchain sviluppata da Sony. Questo layer 2 di Ethereum, lanciato a gennaio 2025, rappresenta un passo significativo verso la creazione di nuove esperienze digitali nel contesto del Web3.

Fireblocks e soneium: una partnership strategica per il Web3

Fireblocks, leader nel settore della custodia di criptovalute, ha ufficialmente integrato Soneium, la blockchain di Sony progettata per operare come layer 2 su Ethereum. Questo sviluppo è stato accolto con entusiasmo, come evidenziato da un post su X (ex Twitter) in cui Fireblocks ha condiviso i dettagli dell’integrazione. La collaborazione tra Fireblocks e Soneium si propone di costruire un’infrastruttura robusta per facilitare l’emergere di nuove esperienze digitali nel panorama del Web3.

La sinergia tra Fireblocks e Soneium è particolarmente interessante, poiché Fireblocks vanta già un portafoglio clienti di alto profilo, mentre Soneium mira a fungere da ponte tra l’Internet tradizionale, noto come Web2, e il futuro Web3. In un post pubblicato da Soneium, sono state messe in evidenza le caratteristiche distintive di Fireblocks, tra cui i portafogli integrati che utilizzano la tecnologia MPC (Multi-Party Computation) per garantire una gestione non custodiale delle criptovalute, semplificando al contempo lo sviluppo di applicazioni sulla piattaforma Soneium. Inoltre, il Policy Engine di Soneium fornisce un ulteriore livello di sicurezza, attivando controlli granulari per ogni transazione.

Fireblocks: espansione continua nel settore della custodia crypto

Fireblocks continua a rafforzare la propria presenza nel settore della custodia di criptovalute, e l’aggiunta del supporto per Soneium ne è un chiaro esempio. Oltre a Soneium, Fireblocks serve un’ampia gamma di clienti, comprese importanti istituzioni finanziarie e banche. Nel giugno 2023, Fireblocks aveva già ampliato il proprio supporto cloud per le banche a livello globale, segnando un passo importante nella sua strategia di crescita.

In quell’occasione, Fireblocks aveva anche annunciato collaborazioni con giganti del cloud come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform (GCP) e Alibaba Cloud, con l’intento di rendere la propria soluzione di portafoglio MPC compatibile e scalabile per tutti i clienti, siano essi banche o altre istituzioni. La scelta di Fireblocks da parte di Revolut nel 2020 per espandere i propri servizi crypto dimostra ulteriormente la fiducia riposta nella piattaforma da parte di attori significativi nel settore.

Il lancio di soneium: una nuova era per le soluzioni blockchain di Sony

A gennaio 2025, Sony Block Solutions Labs, una filiale di Sony, ha ufficialmente lanciato Soneium, una blockchain destinata a rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con i creatori digitali. Questo progetto era stato anticipato nell’agosto 2024 con il lancio della rete di testnet Soneium Minato, che ha registrato un impressionante volume di 47 milioni di transazioni su 14 milioni di account.

La blockchain Soneium è costruita come un layer 2 di Ethereum utilizzando l’OP Stack, un insieme di strumenti software forniti dalla Optimism Foundation. L’obiettivo principale di Soneium è quello di ridefinire le interazioni tra fan e creatori, sfruttando le potenzialità offerte dalla tecnologia blockchain per migliorare l’esperienza degli utenti nel nuovo ecosistema digitale. Con l’integrazione di Fireblocks, Soneium si prepara a diventare un attore chiave nel panorama del Web3, promuovendo innovazioni e opportunità nel settore.

Share
Published by