BlackRock acquista $50 milioni in Bitcoin durante il calo: strategia o fiducia nel mercato? - Socialmedialife.it
Nel panorama attuale delle criptovalute, BlackRock ha adottato una strategia audace, acquistando quasi 50 milioni di dollari in Bitcoin. Secondo le informazioni fornite da Arkham Intelligence, il gigante della gestione patrimoniale, con un patrimonio di 10 trilioni di dollari, ha acquisito circa 515 BTC, dimostrando un chiaro interesse a lungo termine per la principale criptovaluta.
Negli ultimi tempi, alcuni gestori patrimoniali, come Grayscale Investments e Invesco, hanno scelto di ridurre le loro esposizioni a Bitcoin, sebbene le motivazioni dietro queste decisioni non siano ancora del tutto chiare. Questo contrasto di approcci mette in luce una dinamica interessante nel mercato degli ETF spot su Bitcoin. Mentre alcuni investitori mostrano cautela a causa delle incertezze macroeconomiche, BlackRock continua a espandere la propria posizione nel settore.
Attualmente, BlackRock detiene circa 60 miliardi di dollari in Bitcoin, consolidando la sua leadership tra gli investitori istituzionali. Recentemente, il mercato degli ETF su Bitcoin ha registrato due giorni consecutivi di deflussi netti, come riportato da Farside Investors. Tra gli undici gestori patrimoniali coinvolti, solo BlackRock ha continuato a incrementare le proprie posizioni, evidenziando una strategia controcorrente rispetto agli altri operatori. Con questo ultimo acquisto, BlackRock possiede ora circa il 2,7% dell’intera offerta di Bitcoin, un chiaro segnale di fiducia nonostante la recente volatilità dei prezzi.
Nonostante le fluttuazioni, Bitcoin ha mostrato un incremento superiore al 6% nell’ultimo mese, indicando che l’interesse degli investitori rimane elevato. Secondo le previsioni di CoinCodex, l’asset potrebbe raggiungere nuovi massimi storici nel corso dell’anno, con una proiezione di prezzo che supera i 159.000 dollari entro l’8 maggio 2025. Tuttavia, il recente calo dovuto ai dati sull’inflazione negli Stati Uniti solleva interrogativi sulla possibilità che Bitcoin possa superare la soglia psicologica dei 100.000 dollari nei prossimi mesi.
Oltre a BlackRock, altre istituzioni finanziarie stanno incrementando le loro posizioni nei fondi legati a Bitcoin. Goldman Sachs, per esempio, ha più che raddoppiato la sua esposizione agli ETF su Bitcoin nel quarto trimestre del 2024, passando da 710 milioni a 1,57 miliardi di dollari, con un aumento del 121% in un solo trimestre. Questo trend evidenzia un crescente interesse da parte di alcune delle più grandi istituzioni finanziarie globali.
Il recente calo del prezzo di Bitcoin, registrato il 12 febbraio con una diminuzione dell’1,8%, è stato influenzato dai dati sull’inflazione negli Stati Uniti, che hanno superato le aspettative. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di gennaio ha mostrato un incremento del 3% su base annua, portando la criptovaluta a testare un livello di supporto chiave intorno ai 94.200 dollari. L’incertezza economica, insieme alle politiche dell’amministrazione Trump, inclusi i nuovi dazi, potrebbe continuare a influenzare l’andamento del mercato.
L’acquisto di Bitcoin da parte di BlackRock in un periodo di debolezza del mercato suggerisce una visione rialzista a lungo termine. Mentre altri gestori patrimoniali stanno liquidando le loro posizioni, il colosso finanziario sembra determinato a rafforzare la propria esposizione alle criptovalute. Con il mercato degli ETF in continua evoluzione e istituzioni come Goldman Sachs che aumentano le loro partecipazioni, Bitcoin potrebbe trovarsi sulla strada per nuovi massimi nei prossimi mesi. Tuttavia, le incertezze macroeconomiche e le politiche economiche globali rimarranno fattori chiave da monitorare attentamente.