Cresce l’attenzione per la sicurezza online dei giovani: nuove misure da Meta e TikTok

Le piattaforme social, come Instagram e TikTok, introducono strumenti di controllo per i genitori e misure di sicurezza per proteggere gli adolescenti da dipendenza, cyberbullismo e contenuti inappropriati.
Cresce l'attenzione per la sicurezza online dei giovani: nuove misure da Meta e TikTok - Socialmedialife.it

Negli ultimi anni, l’uso eccessivo dei social network ha sollevato preoccupazioni riguardo alla dipendenza, alle attività fraudolente e al cyberbullismo. Questi fenomeni hanno portato a un aumento delle denunce per tutelare i più giovani, spesso esposti a contenuti inappropriati. In risposta a queste problematiche, le piattaforme social hanno iniziato a implementare strumenti di controllo per i genitori. Recentemente uno studio commissionato da Meta ha rivelato che il 94% dei genitori considera utili gli Account per Teenager su Instagram, adottati da oltre 54 milioni di adolescenti nel mondo.

L’importanza degli Account per Teenager su Instagram

L’introduzione degli Account per Teenager su Instagram nel settembre 2024 rappresenta un passo significativo nella protezione degli utenti più giovani. Secondo la ricerca condotta da Ipsos, una grande maggioranza dei genitori ritiene che questi account possano aiutare i propri figli ad avere esperienze più positive sulla piattaforma. Questo strumento consente ai genitori di monitorare le interazioni online dei loro figli e offre funzionalità pensate specificamente per garantire una navigazione più sicura.

Le statistiche parlano chiaro: oltre 54 milioni di adolescenti utilizzano già questa opzione, segno che c’è una crescente consapevolezza riguardo ai rischi associati all’uso non controllato delle reti sociali. Gli Account per Teenager offrono anche risorse educative sui temi della sicurezza online e del benessere digitale, contribuendo così alla formazione di una generazione più informata sulle insidie della rete.

TikTok potenzia Family Pairing

Anche TikTok sta facendo passi avanti in questo ambito con l’ampliamento delle funzionalità del Family Pairing. Introdotto cinque anni fa, questo strumento permette ai genitori di stabilire limiti sull’utilizzo dell’app dai propri figli. Tra le novità ci sono la possibilità di impostare pause forzate durante l’uso dell’applicazione e la trasparenza sugli account bloccati dagli adolescenti.

Inoltre, nei prossimi mesi sarà introdotta una funzione che consentirà agli utenti minorenni di avvisare un adulto fidato se segnalano contenuti problematici sulla piattaforma. Questa misura mira a creare un ambiente virtuale più sicuro dove gli adolescenti possono sentirsi supportati nell’affrontare situazioni difficili o scomode.

Nuove misure annunciate da Meta

Meta non si è fermata qui; ha recentemente annunciato ulteriori misure volte ad aumentare la sicurezza degli utenti minorenni su Instagram. A partire dai prossimi mesi verrà introdotta una restrizione sulle dirette video: gli utenti sotto i 16 anni non potranno avviare dirette né disattivare il filtro anti-nudità nelle chat private senza il consenso esplicito dei genitori.

Queste modifiche saranno inizialmente disponibili negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada ma si prevede che arriveranno anche in Europa entro fine anno inclusa l’Italia. Oltre alle restrizioni sulle dirette video, Meta estenderà gli Account per Teenager anche su Facebook e Messenger con funzioni simili già presenti su Instagram.

Con queste iniziative si intende garantire un utilizzo responsabile delle piattaforme social tra i giovanissimi riducendo al contempo il rischio legato all’esposizione a contenuti dannosi o indesiderati.