Cremona Musica 2025: eventi imperdibili all’Acoustic Guitar Village

Cremona Musica 2025 presenta l’Acoustic Guitar Village, un weekend dal 26 al 28 settembre con masterclass, concerti e concorsi per musicisti emergenti, dedicato alla musica acustica e alla liuteria.
Cremona Musica 2025: eventi imperdibili all'Acoustic Guitar Village - Socialmedialife.it

L’Acoustic Guitar Village di Cremona Musica 2025 si prepara a un fine settimana ricco di eventi dedicati alla musica acustica e alla liuteria. Tra masterclass, concerti e concorsi per musicisti emergenti, il programma promette di attrarre appassionati e professionisti del settore. Gli eventi si svolgeranno dal 26 al 28 settembre, offrendo opportunità uniche per apprendere dai migliori maestri e assistere a performance straordinarie.

Masterclass di liuteria con esperti internazionali

Durante il weekend dell’AGV, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire masterclass tenute da due rinomati maestri liutai: Richard Hoover e Tom Bills. Richard Hoover, fondatore della Santa Cruz Guitar Company, presenterà una lezione sulla costruzione della chitarra acustica nel XX secolo. Il suo intervento includerà anche un’analisi dei pionieri della liuteria che hanno cercato di realizzare le Nuove Martin, combinando tradizione con approcci scientifici.

Dall’altro lato, Tom Bills offrirà una masterclass focalizzata sull’importanza dei dettagli nella creazione di chitarre eccezionali. Con la sua esperienza come autore del libro “The Art of Lutherie”, Bills è considerato uno dei più quotati costruttori moderni al mondo. Le sessioni si terranno venerdì 26 settembre fino a domenica 28 settembre presso l’AGV.

Per chi fosse interessato a partecipare alle masterclass o desiderasse maggiori informazioni sui programmi dettagliati e sulle modalità d’iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Acoustic Guitar Village.

Masterclass per mandolino con Carlo Aonzo

Un altro evento significativo in programma è la masterclass didattica dedicata al mandolino condotta dal Maestro Carlo Aonzo. Questa sessione avrà luogo domenica 28 settembre all’interno dell’AGV ed è rivolta sia ai principianti che ai musicisti più esperti desiderosi di perfezionare la propria tecnica sullo strumento.

Carlo Aonzo è riconosciuto come uno dei principali virtuosi del mandolino contemporaneo ed ha contribuito notevolmente alla diffusione della musica tradizionale italiana nel mondo. Durante la masterclass verranno trattate diverse tecniche esecutive oltre ad aspetti interpretativi legati al repertorio classico e popolare per mandolino.

Le iscrizioni sono aperte tramite contatti specifici forniti sul sito web ufficiale dell’evento o attraverso email dedicate agli organizzatori delle singole sessioni didattiche.

Concorso New Sounds of Acoustic Music

Il concorso “New Sounds of Acoustic Music” rappresenta un’importante vetrina per i musicisti emergenti ed è giunto alla sua ventitreesima edizione quest’anno. La competizione sarà suddivisa in tre categorie: chitarristi solisti, cantautori-chitarristi e band acustiche. I partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi davanti a una giuria composta da esperti del settore musicale durante la finale prevista venerdì 26 settembre alle ore 11 sull’Indoor Stage nell’ambito dell’AGV.

I vincitori delle varie categorie saranno premiati in base alle loro performance artistiche e originalità compositiva; questo rappresenta non solo un riconoscimento ma anche una chance concreta per avviare carriere musicali significative nel panorama attuale della musica acustica.

Per ulteriori dettagli riguardo le modalità d’iscrizione al concorso o il regolamento completo si rimanda al sito ufficiale dedicato all’iniziativa musicale.

Cremona Gypsy Jazz Meeting

Il Cremona Gypsy Jazz Meeting sarà un altro punto focale degli eventi previsti durante questa manifestazione musicale; esso celebra l’eredità artistica lasciata da Django Reinhardt attraverso concerti specializzati in chitarra manouche, conferenze tematiche sulla storia dello strumento utilizzato dal celebre musicista francese ed esibizioni live con artisti notabili del genere jazz gitano contemporaneo.

Tra gli ospiti confermati ci saranno nomi illustri come Fapy Lafertin insieme ad altri talentuosi musicisti tra cui Maurizio Geri e Fabio Lossani che porteranno sul palco brani iconici reinterpretando lo stile unico che ha caratterizzato Django Reinhardt negli anni ’30-40 del secolo scorso.

Due concerti serali sono programmati: uno presso l’Auditorium del Museo del Violino venerdì sera alle ore 21; il secondo concerto avrà luogo sabato nello storico cortile Federico II davanti alla Piazza Duomo sempre alle ore 21 con ingresso libero per tutti gli spettatori interessati ad assistervi.

Inoltre domenica sarà presente anche “Cremona Musica Downtown Giovani”, evento dedicato ai giovani talentuosi solisti e band acustiche locali coordinato da Massimo Ottini che animerà Piazza Roma durante tutta la giornata.