Correggio500: eventi culturali e musicali in programma fino al 2 giugno

Correggio500 si conclude il 2 giugno con eventi gratuiti di musica e arte, tra cui concerti, presentazioni e visite guidate nella storica Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista.
Correggio500: eventi culturali e musicali in programma fino al 2 giugno - Socialmedialife.it

Correggio500 si avvicina alla sua conclusione, prevista per il prossimo 2 giugno. Nel mese finale di questa importante manifestazione, la città di Correggio offre una serie di eventi che celebrano musica e arte nella suggestiva cornice della Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista. Le iniziative sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, permettendo a tutti i cittadini e ai visitatori di partecipare a queste esperienze uniche.

La biblioteca delle meraviglie: un viaggio nel passato

Venerdì 9 maggio alle ore 21 si svolgerà l’evento “La biblioteca delle meraviglie”, un’occasione imperdibile per visitare la Biblioteca Monumentale in notturna, illuminata da candele. Solo cinquanta partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera magica e conoscere il monaco chartolaro Damiano da Moyle, interpretato dall’attore Nanni Tormen. Durante l’evento, i presenti assisteranno alla creazione e alla miniatura di uno dei codici della biblioteca.

L’incontro avverrà sotto le volte decorate della storica biblioteca benedettina che ha accompagnato per secoli l’attività del monastero committente delle opere dell’artista Antonio Allegri, noto come Correggio. I partecipanti saranno trasportati indietro nel tempo fino al 1574, anno in cui vennero inseriti messaggi cifrati nell’elaborata decorazione a grottesche del soffitto. Questo evento rappresenta non solo una visita guidata ma anche una modalità immersiva per esplorare la storia dell’arte rinascimentale attraverso le vicende del millenario Monastero di San Giovanni.

Presentazione del catalogo “Correggio nel mondo dei sogni”

Sabato 10 maggio alle ore 17:30 si terrà la presentazione del catalogo illustrato “Correggio nel mondo dei sogni”, realizzato dagli artisti dell’associazione Artètipi con il supporto della Fondazione Cariparma. L’evento avrà luogo sempre nella Biblioteca Monumentale ed è previsto che vi partecipi anche il Vice Sindaco con delega alla Cultura.

Durante questa presentazione gli artisti presenteranno le loro opere ispirate all’installazione realizzata da Lucio Rossi sotto le cupole affrescate da Antonio Allegri. Il catalogo rappresenta non solo un tributo all’artista emiliano ma anche una testimonianza visiva delle emozioni suscitate dalla bellezza architettonica e artistica presente nella città.

Un viaggio musicale con il RCC Gospel Choir

Il venerdì successivo, ovvero il 16 maggio alle ore 21, sarà dedicato alla musica gospel con un concerto tenuto dal RCC Gospel Choir presso la chiesa di San Giovanni Evangelista. Dopo il successo riscosso durante l’appuntamento natalizio precedente, i trenta coristi torneranno a esibirsi sotto la cupola coraggese portando sul palco brani ricchi di spiritualità.

Sotto la direzione artistica di Monica Comelli e accompagnati da musicisti esperti come Ivan Magnelli al pianoforte e Luca Valerio alla chitarra, i coristi offriranno al pubblico un’esperienza intensa attraverso canzoni che parlano d’amore e fede. Questo concerto coincide anche con la Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace istituita nel 2017; quindi non sarà solo uno spettacolo musicale ma anche un invito all’unione tra culture diverse attraverso l’arte.

Concerto “Il Mito e l’Arcadia”

Sabato 17 maggio alle ore 17 si svolgerà invece “Il Mito e l’Arcadia“, concerto che vedrà protagonisti membri dell’Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi nella Biblioteca Monumentale. Il quartetto composto da violino , violoncello , clavicembalo ed liuto o chitarra barocca eseguirà brani classici firmati dai compositori Vivaldi, Tartini e Montanari.

Questo evento fa parte della rassegna Salotti Musicali Parmensi giunta ormai alla sua dodicesima edizione; è concepita come itinerario musicale nei luoghi storici più significativi della provincia parmense offrendo così ai partecipanti non solo musica d’arte ma anche contesti suggestivi dove vivere momenti culturali importanti.

Emilia-Romagna inCanto: celebrazione musicale finale

Infine venerdì 30 maggio alle ore 21 ci sarà “Emilia-Romagna inCanto” presso la chiesa di San Giovanni Evangelista; questo evento conclude idealmente le celebrazioni legate a Correggio500 offrendo uno spettacolo unico grazie all’AERCO-Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS insieme all’Orchestra Toscanini sostenuta dal Comune di Parma-Casa della Musica.

Protagonisti saranno il Coro Regionale dell’Emilia-Romagna insieme a solisti come Luiza Willert , Maria Chiara Gallo , Luca Cervoni e Matteo Bellotto . Il programma include opere significative come “Vesperae solennes de confessore-K339” di W.A. Mozart oltre allo struggente “Requiem” di John Rutter, creando così una fusione tra tradizione musicale locale ed esperienza culturale arricchita dalla mostra su Correggio stesso presente nelle sale circostanti.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili; rappresentano quindi occasioni preziose per immergersi nell’arte locale mentre ci si prepara al gran finale delle celebrazioni dedicate a uno dei più grandi maestri rinascimentali italiani.

Articolo di