Convegno sulla musica popolare italiana a San Severo: un incontro tra esperti e appassionati

Il convegno del 29 marzo al Teatro Comunale ‘Verdi’ di San Severo ha riunito esperti e appassionati per discutere le sfide e opportunità della musica popolare italiana, promuovendo la cultura musicale locale.
Convegno sulla musica popolare italiana a San Severo: un incontro tra esperti e appassionati - Socialmedialife.it

Il 29 marzo, nel foyer del Teatro Comunale ‘Verdi’ di San Severo, si è tenuto un convegno dedicato alla musica popolare e amatoriale italiana. Questo evento ha riunito istituzioni, esperti del settore e appassionati per discutere delle sfide e delle opportunità che caratterizzano questo ambito musicale. L’incontro ha rappresentato una piattaforma di confronto importante per il futuro della musica tradizionale in Italia.

Relatori di spicco al convegno

Tra i relatori dell’evento figuravano nomi noti nel panorama musicale italiano. Il Presidente regionale pugliese di NuovAssomusica, M° Antonello Ciccone, ha aperto le discussioni portando la sua esperienza diretta nel settore. Accanto a lui, il Presidente nazionale Filippo Corsi ha condiviso la visione strategica dell’associazione riguardo alla promozione della musica popolare in Italia. Un altro relatore chiave è stato Antonio Corsi, Presidente del Tavolo nazionale ed internazionale per la promozione della musica popolare ed amatoriale; egli ricopre anche un ruolo come consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La presenza politica non è mancata: hanno partecipato anche la senatrice Gisella Naturale e l’onorevole Giorgio Lo Vecchio. Queste figure hanno sottolineato l’importanza del sostegno istituzionale per il settore musicale locale. Inoltre, erano presenti rappresentanti delle forze dell’ordine locali come il Comandante della Polizia Locale Marco D’Antuoni e alcuni Consiglieri comunali tra cui Irmici e Dell’Oglio.

Un pomeriggio all’insegna della cultura musicale

L’evento è stato moderato dal Direttore Fondatore de ‘La Gazzetta’, Desio Cristalli, che ha guidato i lavori con competenza e passione per la materia trattata. La manifestazione non si è limitata ai discorsi formali; infatti, è stata arricchita da momenti musicali significativi grazie all’esibizione bandistica dell’Orchestra di Fiati Città di San Severo.

Questa orchestra ha avuto l’opportunità di collaborare con colleghi provenienti da altre realtà musicali della Capitanata così come delegazioni amiche da associazioni socio-culturali locali. Tali interazioni hanno contribuito a creare un’atmosfera vivace durante tutto il pomeriggio culturale.

Prossimi eventi in programma

Il convegno rappresenta solo il primo appuntamento di una serie di eventi simili che si svolgeranno nei prossimi mesi in vari comuni pugliesi sotto l’organizzazione dello stesso M° Ciccone. Questa iniziativa mira a coinvolgere sempre più persone nella valorizzazione della musica popolare italiana attraverso incontri informativi ed esibizioni live.

L’affluenza numerosa al Teatro Comunale ‘Verdi’ dimostra quanto sia sentita questa tematica nella comunità locale; gli organizzatori sperano che tali eventi possano contribuire a rafforzare i legami tra le diverse realtà musicali presenti sul territorio pugliese.