Conferenza su astronomia e arte a Praga: un viaggio tra Roma e le stelle

La conferenza all’Ambasciata d’Italia a Praga ha esplorato il legame tra astronomia, arte e architettura, con focus su Roma e le sue influenze storiche nelle costruzioni.
Conferenza su astronomia e arte a Praga: un viaggio tra Roma e le stelle - Socialmedialife.it

Nell’ambito della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato una conferenza che ha esplorato il legame tra astronomia, arte e architettura. L’evento si è svolto nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura ed è stato caratterizzato da un focus particolare sulla Città Eterna, Roma. La conferenza ha preso spunto dal libro “Roma. Seconda stella a destra”, pubblicato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Un tema affascinante: l’influenza dell’astronomia

La conferenza ha messo in luce come l’astronomia abbia influenzato non solo la scienza ma anche l’arte e l’architettura nel corso dei secoli. Il titolo del libro citato offre una chiave di lettura per riscoprire Roma attraverso i suoi edifici storici, molti dei quali presentano rappresentazioni di corpi celesti e strumenti astronomici come orologi solari e meridiane. Queste opere non sono solo elementi decorativi; raccontano storie di scienziati che hanno contribuito alla conoscenza astrale mentre vivevano o lavoravano nella capitale italiana.

Il responsabile scientifico del volume, Giangiacomo Gandolfi, direttore del Museo, Biblioteca e Archivio storico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma, ha guidato i partecipanti in questo viaggio culturale. La sua esperienza nel campo dell’astrofisica si è rivelata fondamentale per illustrare il rapporto tra le stelle e la storia architettonica romana.

Riflessioni sull’architettura praghese

Durante la conferenza è intervenuto anche il professor Petr Hadrava, astrofisico dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca. Hadrava ha presentato un percorso astronomico attraverso Praga, evidenziando come alcuni palazzi richiamino tratti tipici dell’architettura italiana in relazione alle costellazioni celesti. Questo confronto tra le due città offre uno spunto interessante per riflettere su come diverse culture abbiano integrato la scienza nell’estetica urbana.

L’intervento del professor Hadrava ha arricchito ulteriormente il dibattito sull’importanza della ricerca scientifica nell’ambito delle arti visive e architettoniche. La sua analisi mette in evidenza similitudini sorprendenti tra Roma e Praga riguardo all’utilizzo degli elementi astrali nelle costruzioni storiche.

Celebrazione della ricerca italiana nel mondo

L’ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, ha aperto ufficialmente la conferenza sottolineando l’importanza della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Questo progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri mira a valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla comunità scientifica internazionale ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

La scelta di trattare temi così interconnessi durante questa giornata dimostra quanto sia cruciale promuovere la cultura scientifica oltre i confini nazionali. Attraverso eventi come questo si cerca non solo di celebrare i successi passati ma anche di ispirare nuove generazioni a esplorare le connessioni fra diverse discipline artistiche e scientifiche.

In sintesi, questa iniziativa rappresenta un importante passo verso una maggiore integrazione fra cultura italiana ed europea attraverso lo studio delle relazioni esistenti fra arte ed astronomia nelle grandi città storiche.