Conferenza e mostra su architettura e identità culturale dopo il terremoto del 1915 a Sora

La conferenza di Paolo Emilio Bellisario del 5 aprile 2025 a Sora esplorerà l’impatto del terremoto del 1915 sulla città, con una visita alla mostra “Tra memoria e storia”.
Conferenza e mostra su architettura e identità culturale dopo il terremoto del 1915 a Sora - Socialmedialife.it

La conferenza dell’architetto Paolo Emilio Bellisario offre un’opportunità unica per esplorare l’impatto del terremoto del 1915 sulla città di Sora. L’evento, che si terrà il 5 aprile 2025, include anche una visita guidata alla mostra “Tra memoria e storia“, promossa dall’Università Popolare di Sora con il patrocinio del Comune.

Riflessioni sul sisma del 1915

Il terremoto che colpì la regione nel gennaio del 1915 non ha solo devastato edifici e infrastrutture, ma ha anche segnato profondamente l’identità culturale della comunità locale. Durante la conferenza, Bellisario analizzerà come gli eventi sismici possano alterare non solo lo spazio fisico ma anche le relazioni sociali e culturali all’interno di una città. Attraverso una lettura critica degli effetti a lungo termine della calamità naturale, verranno messi in luce i cambiamenti nella percezione collettiva dello spazio urbano.

L’architetto utilizzerà esempi concreti per illustrare come la ricostruzione post-sisma abbia influenzato l’architettura locale. La trasformazione dei luoghi storici in nuove strutture riflette le necessità emergenti della popolazione nel periodo successivo al disastro. Questo processo di adattamento è cruciale per comprendere come le comunità rispondono alle crisi attraverso l’evoluzione delle loro identità architettoniche.

Ricostruzione digitale della città

Un elemento centrale dell’incontro sarà la presentazione di un progetto innovativo: la ricostruzione digitale in realtà aumentata della città di Sora prima del terremoto. Questa iniziativa è frutto di un’attenta ricerca storica e urbanistica condotta da esperti locali. Utilizzando tecnologie avanzate, sarà possibile visualizzare com’era Sora prima degli eventi catastrofici.

La ricostruzione digitale non serve solo a preservare la memoria storica; rappresenta anche uno strumento educativo importante per le future generazioni. Attraverso questa tecnologia immersiva, i partecipanti potranno esplorare virtualmente gli spazi pubblici e privati che hanno caratterizzato la vita quotidiana dei sorani prima del sisma. Questo approccio permette ai visitatori di interagire con il passato in modo diretto ed evocativo.

Dettagli dell’evento

L’incontro si svolgerà presso il Museo della Media Valle del Liri a Sora sabato 5 aprile alle ore 17:00 ed è aperto al pubblico senza alcun costo d’ingresso durante l’orario normale . Dopo la conferenza seguirà una visita guidata alla mostra “Tra memoria e storia”, curata dalla prof.ssa Anna Pizzuti insieme al Gruppo di Archivistica dell’Università Popolare di Sora.

Questa esposizione documentale offre uno spaccato significativo sulla storia locale attraverso fotografie d’epoca, documenti storici e materiali multimediali che raccontano gli eventi legati al terremoto e alla successiva ricostruzione della città. I visitatori avranno così modo non solo di apprendere ma anche di riflettere sull’importanza della memoria collettiva nella costruzione delle identità urbane contemporanee.

In questo contesto storico-culturale complesso, l’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire temi attuali legati all’identità urbana attraverso il prisma delle esperienze passate.