Le condizioni generali di vendita delineano le regole che governano l’acquisto di prodotti sul sito www.prealpina.it. Queste linee guida sono fondamentali per garantire una transazione chiara e sicura tra il venditore, la Società Editoriale Varesina S.p.a. , e i clienti, siano essi consumatori o professionisti.
Denominazione del sito e titolarità
Il sito www.prealpina.it è gestito dalla Società Editoriale Varesina S.p.a., con sede a Varese. La SEV è responsabile della vendita dei prodotti offerti sul portale. Il dominio è in possesso della società La Prealpina S.r.l., anch’essa con sede a Varese. È importante notare che le presenti condizioni si applicano esclusivamente alle transazioni effettuate tramite questo sito.
Ambito di applicazione delle condizioni
Queste condizioni disciplinano ogni aspetto dell’offerta e della vendita dei beni disponibili sul sito, costituendo un contratto a distanza secondo quanto stabilito dal Codice del Consumo italiano. Le modifiche alle condizioni possono avvenire in qualsiasi momento; pertanto, gli utenti sono invitati a consultarle regolarmente prima di procedere all’acquisto.
Identificazione del soggetto venditore
I prodotti acquistati tramite il sito sono venduti esclusivamente da SEV, che funge da unica controparte contrattuale per l’utente al momento dell’acquisto. Questo significa che tutte le comunicazioni relative agli ordini devono essere indirizzate direttamente alla SEV.
Acquisti sul sito
Per effettuare acquisti su prealpina.it è necessaria la registrazione al portale, aperta sia ai consumatori sia ai professionisti maggiorenni. Il venditore si riserva il diritto di rifiutare ordini provenienti da utenti coinvolti in contenziosi legali o che abbiano violato precedenti accordi contrattuali.
Registrazione al sito
La registrazione al portale è gratuita e consente agli utenti di gestire i propri dati personali, monitorare lo stato degli ordini ed accedere a servizi dedicati offerti dal venditore. È fondamentale mantenere segrete le credenziali d’accesso per evitare usi impropri da parte di terzi.
Informazioni sulla conclusione del contratto
Per completare un acquisto su prealpina.it, l’utente deve seguire una serie di passaggi online fino alla trasmissione dell’ordine elettronico alla SEV. Una volta ricevuto l’ordine dal server della società, il contratto si considera concluso; tuttavia, prima della conferma finale dell’ordine via email all’utente ci sarà la possibilità di correggere eventuali errori nei dati inseriti.
Disponibilità dei prodotti
La disponibilità degli articoli nel negozio online viene costantemente aggiornata; tuttavia non sempre può essere garantita immediatamente dopo la trasmissione dell’ordine a causa delle dinamiche degli acquisti simultanei da parte degli utenti. In caso un prodotto non fosse disponibile dopo aver completato l’acquisto, SEV informerà tempestivamente il cliente via email sulle opzioni disponibili riguardo all’ordine effettuato.
Prezzi
I prezzi indicati nel negozio online includono IVA ma non necessariamente spese aggiuntive come quelle relative alla spedizione dei prodotti acquistati dall’utente durante la fase d’acquisto online.
Modalità d’acquisto
Dopo aver selezionato i prodotti desiderati ed averli inseriti nel carrello virtuale presente sul portale web prealpina.it, gli utenti possono procedere con l’inoltro dell’ordine cliccando sull’apposito pulsante “Vai alla Cassa”. Prima del pagamento finale sarà possibile rivedere tutti i dettagli relativi all’ordine stesso.
In caso d’incongruenze o problematiche durante la procedura d’acquisto o consegna dei beni ordinati, gli acquirenti possono contattare direttamente il servizio clienti attraverso i canali forniti nella sezione dedicata del sito web.