Domenica 6 aprile, il Teatro Sergio Secci di Terni ospiterà un concerto speciale della Filarmonica Umbra, che si svolgerà alle 17.30. Questo evento fuori abbonamento rappresenta un’importante occasione per gli amanti della musica classica e per la città stessa, con la partecipazione di artisti di fama internazionale e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Grigor Palikarov: un direttore d’orchestra di fama mondiale
Grigor Palikarov è il direttore d’orchestra bulgaro che guiderà l’ensemble durante il concerto. Con una carriera che si estende per quasi vent’anni come direttore dell’Opera e del balletto nazionale di Sofia, Palikarov ha accumulato una vasta esperienza nel panorama musicale internazionale. Attualmente ricopre anche il ruolo di direttore artistico dell’Orchestra sinfonica “Pazardzhik”. La sua abilità nel dirigere orchestre e compagnie d’opera in tutto il mondo gli ha permesso di collezionare numerosi successi sia da parte del pubblico che della critica.
Palikarov è noto per la sua capacità di interpretare opere complesse con grande sensibilità e precisione. La sua presenza al Teatro Sergio Secci promette un’esperienza musicale coinvolgente, in grado di trasmettere emozioni profonde attraverso le note orchestrali.
Stefan Milenkovic: talento riconosciuto a livello globale
Al violino ci sarà Stefan Milenkovic, celebre musicista serbo considerato uno dei più grandi violinisti contemporanei. Fin da giovane età ha dimostrato un talento straordinario ed è stato definito enfant prodige nella scena musicale internazionale. Tra i suoi traguardi più significativi c’è stata la performance davanti ai rappresentanti delle Nazioni Unite, dove ha suonato in occasione dello storico accordo sui Balcani; questo lo ha portato a essere nominato ambasciatore universale della pace.
Milenkovic non solo si esibisce regolarmente in concerti prestigiosi ma ha anche fondato una delle accademie violinistiche più importanti a Novi Sad, riunendo talenti provenienti da diverse nazioni. La sua partecipazione al concerto arricchirà ulteriormente l’evento con la sua maestria interpretativa.
Un programma ricco: Musica e regime
Il programma del concerto include opere significative legate ai temi dei totalitarismi del XX secolo. In particolare verranno eseguiti due capolavori: il Concerto n. 2 per violino e orchestra op. 63 composto da Sergej Prokofiev nel 1935 durante il periodo sovietico e la Sinfonia n. 9 op. 70 scritta da Dmitrij Šostakóvič nel 1945, considerata tra le sue composizioni più concise ed emblematiche dell’epoca staliniana.
Queste opere non solo offrono spunti musicali affascinanti ma raccontano anche storie profonde legate ai contesti storici nei quali sono state create, rendendo così questo concerto non solo un evento musicale ma anche culturale.
Prossimi appuntamenti nella stagione concertistica
La stagione dei concerti proseguirà dopo questo evento con una performance del Gate Duo l’11 aprile alle ore 21:00 presso lo stesso teatro. I giovani musicisti Simone Bellagamba e William Belpassi , entrambi diplomati presso il Conservatorio Briccialdi, presenteranno brani contemporanei ad alto impatto emotivo firmati da autori come López, Heiden e Creston tra gli altri.
Biglietti disponibili
I biglietti per assistere al concerto sono già in vendita:
- Intero €16
- Ridotto €13
- Studenti €5
L’acquisto anticipato è consigliato data l’attesa elevata attorno all’evento.