Il concerto “Nuovi mondi”, in programma sabato 29 marzo alle 20.45 presso l’Auditorium San Barnaba di Brescia, promette di essere un evento unico nel suo genere. L’Orchestra di Fiati di Valle Camonica, insieme al violoncellista solista Stefano Blanc e sotto la direzione del maestro Denis Salvini, porterà sul palco una serata dedicata a due grandi compositori: Giacomo Puccini e Antonín Dvořák. Lo spettacolo si distingue per l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale che accompagnerà le esecuzioni musicali con immagini proiettate in tempo reale.
Un programma ricco di emozioni
Il concerto si articolerà attorno a due opere principali: il “Concerto per violoncello e Wind Orchestra” del compositore olandese Johan de Meij, intitolato “Casanova”, e la celebre Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, presentata nella trascrizione contemporanea di Marc Koninkx. La scelta dei brani riflette una fusione tra tradizione e modernità, offrendo al pubblico non solo un’esperienza musicale ma anche visiva.
L’idea alla base dello spettacolo è quella di creare un ambiente immersivo dove musica e immagini si intrecciano per raccontare storie diverse ma collegate da temi universali come l’amore, la ricerca della bellezza e le sfide della vita moderna. Durante il concerto, i video generati dall’intelligenza artificiale risponderanno in tempo reale ai suoni prodotti dagli artisti sul palco.
Un’iniziativa benefica
Questo evento è organizzato dall’Associazione Saveriocrea onlus in collaborazione con il Rotary Brescia Est e Raricomefranci, progetto nato in memoria del piccolo Francesco Tedoldi. Francesco ha vissuto undici anni affrontando gravi difficoltà legate a una malattia genetica rara che lo ha costretto all’uso continuo di macchinari per respirare ed alimentarsi senza mai poter parlare o camminare.
Nonostante le sue limitazioni fisiche, Francesco ha lasciato un segno profondo nelle vite delle persone che lo circondavano grazie alla sua presenza luminosa. I fondi raccolti durante la serata saranno destinati al progetto Raricomefranci per sostenere iniziative dedicate ai bambini affetti da malattie rare.
Tematiche attuali nella musica
Il maestro Denis Salvini descrive il concerto come un viaggio attraverso paesaggi sonori che toccano questioni contemporanee quali guerre ed inquinamento ambientale. Il primo movimento della Sinfonia n. 9 sarà caratterizzato da immagini evocative legate a questi temi drammatici; mentre il Largo rappresenterà i sogni giovanili ispirati dalle opere dell’animatore giapponese Hayao Miyazaki.
Lo Scherzo offrirà uno sguardo apocalittico attraverso scenari desolanti realizzati in bianco e nero; infine il Finale inviterà alla riflessione sulle responsabilità individuali verso il futuro del pianeta.
Le connessioni tra Puccini e Casanova
Un altro aspetto interessante del concerto riguarda l’opera “Casanova”. Johan de Meij esplora le somiglianze tra Giacomo Puccini – noto per le sue passioni amorose – ed il famoso libertino veneziano Casanova stesso. Entrambi hanno vissuto vite ricche d’intrighi amorosi ed esperienze intense che hanno influenzato profondamente le loro rispettive opere artistiche.
Salvini sottolinea come sia sorprendente notare che non esista ancora un’opera pucciniana dedicata a Casanova nonostante i fortissimi legami tematici fra i due personaggi storici; entrambi incarnano una ricerca continua dell’amore sotto forme diverse attraverso intrighi complessi tipici delle loro epoche.
Per ulteriori dettagli sulla serata è possibile contattare l’organizzazione tramite telefono o email; gli appassionati sono invitati ad assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere dove musica classica incontra innovazione tecnologica al servizio della cultura.