Oggi, alle 16:00, il teatro La Fabbrica di Villadossola ospiterà il concerto intitolato “La scintilla della Resistenza”. Questo evento rappresenta il momento culminante delle celebrazioni per i 125 anni dalla fondazione della Filarmonica di Villadossola. La formazione musicale, diretta dal maestro Riccardo Armari, avrà come ospite d’onore il compositore Franco Cesarini.
Il brano dedicato alla storia di Villadossola
Franco Cesarini è stato incaricato più di un anno fa di comporre un pezzo originale ispirato alla storia locale. Attraverso una ricerca approfondita e materiale storico fornito dagli organizzatori, Cesarini ha trovato particolare ispirazione negli eventi dell’8 novembre 1943. In quella data, i partigiani locali si opposero con coraggio al regime nazifascista. Le storie dei giovani insorti e la loro lotta hanno influenzato profondamente la creazione del nuovo brano che sarà eseguito per la prima volta durante questo concerto commemorativo.
Cesarini vanta una carriera internazionale come direttore d’orchestra e compositore. Ha lavorato in numerosi paesi europei, negli Stati Uniti e in Asia. Le sue opere sono eseguite in tutto il mondo e attualmente ricopre anche il ruolo di direttore stabile dell’orchestra sinfonica di fiati della Civica Filarmonica di Lugano.
Dettagli del concerto
Per l’occasione speciale, la Filarmonica sarà composta da ben 55 elementi che si esibiranno in un programma ricco ed emozionante. L’esecuzione centrale sarà dedicata alla nuova composizione del maestro Cesarini e verrà preceduta da un brano corale preparatorio che coinvolgerà tutti gli artisti presenti sul palco.
In aggiunta all’esibizione musicale, è previsto anche un filmato realizzato dall’ANPI che racconterà gli eventi storici significativi accaduti nel novembre ’43 a Villadossola. Questo elemento visivo arricchirà ulteriormente l’esperienza degli spettatori offrendo loro uno sguardo profondo sulla storia locale attraverso le immagini.
Celebrazioni per i 125 anni della Filarmonica
Le celebrazioni per il centoventicinquesimo anniversario della Filarmonica non si limitano solo al concerto odierno; diverse iniziative hanno caratterizzato questo importante traguardo nella vita culturale locale. Tra queste spicca un concorso canoro rivolto ai gruppi vocali delle scuole primarie e dell’infanzia del territorio, volto a coinvolgere le nuove generazioni nella tradizione musicale villadossolese.
L’ingresso all’evento è a offerta libera, permettendo così a tutti gli interessati di partecipare a questa significativa manifestazione culturale senza barriere economiche. Con queste iniziative la Filarmonica non solo celebra la propria lunga storia ma cerca anche nuovi modi per rimanere connessa con la comunità locale.