Concerto in memoria di Carlo Acutis al Teatro Lyrick: un evento di musica e fede

Concerto dedicato a Carlo Acutis al Teatro Lyrick di Assisi, il 29 marzo, per celebrare la sua vita e il messaggio cristiano in vista della sua canonizzazione il 27 aprile.
Concerto in memoria di Carlo Acutis al Teatro Lyrick: un evento di musica e fede - Socialmedialife.it

Questa sera, 29 marzo, alle ore 21, il Teatro Lyrick di Assisi ospiterà un concerto dedicato a Carlo Acutis, il giovane beato che sarà proclamato santo il prossimo 27 aprile durante il Giubileo degli Adolescenti. L’evento promette di essere una celebrazione della vita e del messaggio cristiano del ragazzo scomparso prematuramente a soli 15 anni. Organizzato da La Gloria Music e dall’Associazione Logos Art, l’incontro mira a ispirare i partecipanti attraverso la musica e le parole di Carlo.

Un evento ricco di significato

Il concerto si propone come un momento di riflessione sulla vita e sulla fede del beato Carlo Acutis. Attraverso brani musicali eseguiti da alcuni dei più noti artisti della musica cristiana italiana, i partecipanti potranno immergersi nel pensiero del giovane santo. Le sue parole saranno accompagnate da canzoni che ne rafforzano il messaggio, creando un’atmosfera di condivisione e spiritualità.

Andrea Marco Ricci, organizzatore dello spettacolo nonché fondatore della casa discografica La Gloria Music, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Abbiamo voluto raccontare Carlo attraverso il suo pensiero per capire come Dio ci invita a diventare santi.” Il titolo dell’evento è emblematico: “Tutti i Santi”, poiché la santità è vista come una possibilità aperta a tutti coloro che desiderano intraprendere questo cammino.

Oltre al concerto principale questa sera, sono previsti momenti aggiuntivi nei giorni successivi con catechesi e preghiera in luoghi significativi per la comunità locale. Questi eventi mirano ad approfondire ulteriormente la figura di Carlo Acutis e ad offrire spunti per una riflessione personale sul tema della santità nella vita quotidiana.

Gli artisti protagonisti

Sul palco del Teatro Lyrick si esibiranno diversi artisti tra cui Marco Mammoli, Debora Vezzani, Kantiere Kairòs e Serena Lambertucci. Ognuno porterà le proprie esperienze musicali arricchite dalla storia personale legata a Carlo Acutis. Mammoli presenterà il suo brano “Non io ma Dio”, dedicato alla figura del giovane beato: “Le canzoni sono nate imparando a conoscere Carlo; lui era un ragazzo semplice ma ha trasmesso qualcosa di grande.”

L’artista ha avuto anche l’opportunità unica d’incontrare Antonia Acutis, madre di Carlo: “Conoscendo lei ho potuto comprendere meglio la vita straordinaria del ragazzo,” afferma Mammoli. Questo incontro ha influenzato profondamente la sua composizione musicale dedicata al beato.

La serata sarà condotta da Safiria Lecese che racconterà aneddoti significativi sulla vita di Carlo mentre gli artisti si alterneranno sul palco per offrire uno spettacolo coinvolgente ed emozionante.

Un messaggio universale

Il concerto non è solo un tributo alla memoria del beato ma anche una testimonianza viva dell’impatto che può avere oggi sui giovani contemporanei. Andrea Marco Ricci evidenzia come “guardare in alto porta alla felicità” ed invita tutti ad avvicinarsi all’esempio luminoso offerto da Carlo Acutis nella sua breve ma intensa esistenza.

La figura carismatica del giovane santo continua ad attrarre folle dimostrando così che la santità non è riservata solo ai grandi nomi o ai personaggi storici lontani nel tempo; essa può manifestarsi anche nelle vite ordinarie delle persone comuni. In questo senso l’evento rappresenta non solo una celebrazione musicale ma anche un invito all’apertura verso valori fondamentali quali speranza e fede nella propria quotidianità.