Il Corpo musicale Santa Cecilia invita la cittadinanza a partecipare al “Concerto di primavera”, in programma oggi alle 21 presso il Teatro di via Dante. L’evento segna un’importante ricorrenza: il 200° anniversario della nascita del compositore Johann Strauss figlio, noto per i suoi valzer che hanno segnato la storia della musica da ballo. La serata promette un viaggio attraverso diversi generi musicali, rendendo omaggio alla tradizione del ballo.
Un programma variegato dedicato al ballo
Massimo Dell’Acqua, presidente della banda cittadina, ha spiegato che l’idea centrale del concerto è quella di esplorare il tema del ballo attraverso una selezione musicale eclettica. “Proporremo un programma dedicato al ballo, un tema trasversale comune a molti generi musicali”, ha dichiarato Dell’Acqua. Il repertorio spazierà dalla musica classica fino ai ritmi più moderni come jazz e disco music.
L’intento è quello di rievocare le atmosfere delle storiche sale da ballo viennesi dell’Ottocento e dei locali dove i nonni degli attuali ascoltatori si divertivano con i juke box. Questo approccio mira a coinvolgere non solo gli appassionati della musica classica ma anche le nuove generazioni che possono riconoscere brani iconici legati alla loro cultura popolare.
Direzione artistica e brani in programma
La direzione dell’orchestra sarà affidata al maestro Daniele Balleello, figura esperta nel panorama musicale locale. “Credo che con i brani proposti riusciremo ad accontentare gli ascoltatori di ogni età”, ha commentato Balleello riguardo alla varietà delle composizioni scelte per la serata.
Il concerto includerà una serie di pezzi celebri come la Danza ungherese n°5 di Johannes Brahms e Libertango del compositore argentino Astor Piazzolla. Non mancheranno nemmeno successi storici come In the mood di Glenn Miller, insieme a danze più vivaci come polka e charleston, offrendo così uno spettacolo dinamico ed emozionante.
Questa iniziativa rappresenta non solo una celebrazione della musica ma anche un’opportunità per riunire diverse generazioni attorno all’amore per il ballo e la danza, creando momenti condivisi tra famiglie e amici nella cornice suggestiva del Teatro comunale.
Con questo evento culturale si rinnova l’impegno del Corpo musicale Santa Cecilia nel promuovere attività artistiche sul territorio, contribuendo così alla vita sociale della comunità locale attraverso eventi accessibili a tutti gli appassionati della buona musica.