Domenica 11 febbraio, l’ex Chiesa dei Bigi ospiterà il concerto “La città e altri luoghi“, un’iniziativa che celebra la fusione tra poesia e musica. L’evento è sostenuto dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, con il patrocinio della Fondazione Grosseto Cultura e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Grosseto. Organizzato dall’associazione culturale “Musica & Vita Aps“, questo concerto promette di offrire un’esperienza unica per gli amanti dell’arte.
Dettagli del concerto
Il concerto avrà inizio alle ore 11 ed è dedicato alle poesie di Daniela Sacchi, una scrittrice e giornalista italiana naturalizzata francese. Sacchi vive tra Lussemburgo, Francia e Italia ed è autrice della raccolta “La Città e altri luoghi“. Le sue opere saranno interpretate attraverso musiche originali per mezzosoprano, flauto e pianoforte.
Due compositori hanno lavorato sulle liriche scelte: Camille Kerger, noto compositore lussemburghese cofondatore del Teatro Nazionale del Lussemburgo, ha musicato una suite composta da quattro poesie – “Insonnia urbana”, “Solitudine Urbana”, “Amore a chiocciola” e “Amore tradito” – oltre a una lirica dedicata a Parigi. La sua musica si caratterizza per un linguaggio potente ed immersivo che riflette gli stati d’animo espressi dall’autrice nella dimensione urbana.
Francesco Iannitti Piromallo, altro importante compositore presente all’evento, ha reinterpretato le poesie dedicate a diverse città come Roma, Venezia, Ferrara e Napoli. La sua proposta musicale si distingue per la capacità evocativa che riesce a trasmettere attraverso le note.
Un incontro interculturale
L’evento non sarà solo un momento musicale ma anche un’opportunità di scambio culturale significativo. Tra i presenti ci sarà Stefano Cacciaguerra, ex ambasciatore d’Italia in Lussemburgo attualmente console onorario a Firenze; la sua partecipazione sottolinea l’importanza delle relazioni culturali tra Italia e Lussemburgo.
Il pubblico avrà modo di immergersi nelle atmosfere delle varie città descritte nelle poesie mentre ascolta le melodie create dai due compositori. Questo confronto fra stili musicali diversi arricchirà ulteriormente l’esperienza degli spettatori.
Al termine del concerto è previsto un aperitivo che offrirà ai partecipanti l’occasione per socializzare ed approfondire i temi trattati durante la performance artistica.
Informazioni pratiche
Per assistere al concerto è previsto un biglietto intero al costo di 10 euro; sono disponibili tariffe ridotte: 8 euro per i soci della Fondazione Grosseto Cultura e Musica & Vita Aps; 5 euro riservati agli studenti. È consigliata la prenotazione contattando il numero 347-5152908.
Questo evento rappresenta quindi una bella opportunità sia per appassionati sia per chi desidera avvicinarsi alla cultura poetico-musicale contemporanea in uno dei luoghi più suggestivi della città toscana.