Il 28 marzo, la scuola di musica BB Music, situata nel quartiere Prati di Roma, ha organizzato un concerto speciale all’interno del centro d’accoglienza della Croce Rossa in via Bernardino Ramazzini. L’evento ha visto protagonisti alcuni allievi della scuola e si è svolto nell’ambito del progetto “Better Shelter”, avviato a metà gennaio e finanziato da Roma Capitale e dal XII municipio. Questo concerto rappresenta un’importante iniziativa per portare musica e speranza ai senza dimora.
Un evento significativo per i senza dimora
Il concerto è stato pensato come un momento di intrattenimento e socializzazione per gli ospiti del centro d’accoglienza. Il progetto “Better Shelter” mira a fornire supporto ai senza dimora attraverso varie attività, tra cui eventi culturali come questo. La responsabile del centro, Cristina Zecchi, ha fortemente voluto l’iniziativa con l’obiettivo di offrire un’opportunità unica agli ospiti. Durante il concerto, i partecipanti hanno potuto godere delle esibizioni musicali degli studenti della BB Music, creando così un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Al termine dell’evento si è verificata una sorpresa che ha reso la giornata ancora più memorabile: è stata assegnata una borsa di studio a Bansk, un giovane cittadino congolese che vive nel centro d’accoglienza. Questa iniziativa non solo sottolinea l’importanza della musica come strumento di inclusione sociale ma anche il potenziale riscatto che può derivare da opportunità concrete.
La storia ispiratrice di Bansk
Bansk ha 18 anni ed è arrivato in Italia due anni fa dopo aver lasciato il suo paese d’origine. Attualmente frequenta un istituto superiore con indirizzo tecnico ed è appassionato di musica urban, in particolare trap. Durante il concerto si è mostrato visibilmente emozionato dalla notizia della borsa di studio offerta dalla BB Music: “Sono felice”, ha dichiarato semplicemente dopo aver ricevuto questa opportunità.
La borsa ammonta a 1.500 euro e permetterà al giovane artista non solo di studiare canto ma anche di imparare uno strumento musicale durante tutto l’anno scolastico successivo. Questo supporto rappresenta una chance importante per Bansk affinché possa sviluppare le sue capacità artistiche e costruire nuove prospettive future.
Le parole dei protagonisti dell’iniziativa
Francesco Pastorello, presidente della Croce Rossa romana, ha commentato l’evento evidenziando quanto sia significativo per la comunità locale: “Questa iniziativa incarna in pieno lo spirito con cui gestiamo questo centro”. Secondo Pastorello, il centro deve essere visto come uno spazio inclusivo dove ogni individuo può trovare sostegno indipendentemente dalla propria situazione personale.
La felicità espressa da Bansk riflette non solo la sua gratitudine verso questa opportunità ma anche quella degli organizzatori dell’evento: “È il regalo più grande che potessimo portarci a casa”, hanno affermato i membri della BB Music al termine del concerto. Queste parole testimoniano quanto sia importante continuare ad investire nella cultura come mezzo per favorire integrazione sociale ed empowerment individuale tra le persone più vulnerabili nella società odierna.