Concerto di musica inclusiva all’Istituto di Agazzi: un pomeriggio per tutti

Il 12 aprile, l’Istituto di Agazzi ospiterà il concerto del progetto “L’ottava nota”, con la partecipazione della pianista Lara Viviani e del fisarmonicista Thomas Lazzerini, per promuovere l’inclusione attraverso la musica.
Concerto di musica inclusiva all'Istituto di Agazzi: un pomeriggio per tutti - Socialmedialife.it

Sabato 12 aprile, l’Istituto di Agazzi, situato alle porte di Arezzo, ospiterà il secondo concerto del progetto “L’ottava nota”. L’evento si svolgerà alle 16 e vedrà la partecipazione dell’insegnante e pianista Lara Viviani. Questo progetto mira a utilizzare la musica come strumento per lo sviluppo cognitivo ed emotivo delle persone adulte con disabilità intellettive o disturbi dello spettro autistico. Durante il concerto, il fisarmonicista Thomas Lazzerini eseguirà un repertorio che spazia tra brani classici e popolari, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare le molteplici sfumature della fisarmonica.

Il progetto “L’ottava nota”

L’ottava nota” rappresenta una tappa significativa nel percorso educativo musicale dell’Istituto di Agazzi. Coordinato da Lara Viviani, questo programma prevede incontri settimanali in cui gli utenti dei servizi residenziali possono avvicinarsi a diversi strumenti musicali. L’obiettivo è stimolare non solo la manualità ma anche la creatività e l’espressione delle emozioni attraverso la musica. La docente guida gli utenti in attività che favoriscono l’acquisizione di nuove conoscenze musicali e attivano funzioni cognitive essenziali.

La musica è diventata parte integrante delle attività ricreative proposte all’interno dell’istituto. Attraverso interventi diversificati in base agli interessi e alle abilità individuali degli utenti, si cerca di garantire loro una vita partecipata nella comunità. La proposta musicale non solo arricchisce le esperienze quotidiane degli utenti ma contribuisce anche al loro benessere psicologico.

Un pomeriggio speciale con Thomas Lazzerini

Il concerto del 12 aprile sarà caratterizzato dalla performance del noto fisarmonicista aretino Thomas Lazzerini. Con un repertorio variegato che include sia brani classici sia pezzi popolari, Lazzerini porterà sul palco le sonorità tipiche della fisarmonica, uno strumento noto per la sua versatilità ed espressività. Gli ascoltatori avranno così modo di scoprire come questo strumento possa evocare diverse emozioni attraverso le sue note.

Inoltre, durante il concerto ci sarà spazio anche per i protagonisti del progetto “L’ottava nota”, che interpreteranno alcuni brani preparati durante gli incontri settimanali con Lara Viviani. Questa esperienza offre agli utenti non solo l’opportunità di esibirsi davanti a familiari e amici ma anche quella di vivere momenti significativi legati alla socializzazione e alla comunicazione attraverso la musica.

La musica come linguaggio universale

Lara Viviani sottolinea quanto sia importante riconoscere il valore terapeutico della musica fin dall’antichità: “La musica costituisce un linguaggio universale capace di raggiungere tutte le persone.” Questo aspetto è particolarmente rilevante nel contesto delle disabilità psicofisiche; infatti, grazie alla sua natura coinvolgente, può favorire processi comunicativi efficaci tra individui con difficoltà relazionali.

Viviani evidenzia come suonare uno strumento coinvolga diverse aree cerebrali; pertanto queste attività possono essere utilissime nel supporto ai percorsi abilitativi e riabilitativi per ogni persona con disabilità. La pratica musicale diventa quindi non solo un momento ludico ma anche uno strumento prezioso per migliorare l’autostima dei partecipanti ed incentivare una maggiore inclusione sociale.

Con eventi come quello previsto sabato prossimo all’Istituto di Agazzi si continua a promuovere una cultura inclusiva dove ognuno ha diritto a vivere esperienze significative attraverso la musica.