Oggi, dalle 17 alle 19, si svolgerà il primo evento della rassegna ‘I volti allo specchio della Città. Ritratto e Autoritratto fra Arte e Società’, organizzata dal circolo Acli Lamberto Valli Aps insieme a una rete di altre 17 associazioni ed enti. L’evento avrà luogo nella sala degli Affreschi dei Musei San Domenico e l’ingresso sarà gratuito per tutti i partecipanti.
Dettagli del concerto
Il concerto che inaugura la rassegna è intitolato ‘Quadri di un’esposizione’ e si basa su musiche del compositore russo Modest Petrovic Mussorgsky. Al pianoforte ci sarà Salvo Nicolosi, noto per le sue interpretazioni classiche. La composizione originale, scritta nel 1874, è una suite per pianoforte composta da quindici brani distintivi che riflettono diverse scene artistiche ispirate ai dipinti dell’artista Viktor Hartmann.
La scelta di questo pezzo non è casuale; ‘Quadri di un’esposizione’ rappresenta un viaggio attraverso l’immaginazione visiva dell’artista e offre al pubblico l’opportunità di esplorare le connessioni tra musica e arte visiva. Ogni brano della suite evoca un’opera d’arte specifica, creando così un dialogo tra le due forme espressive.
Presentazione dell’evento
A introdurre il pomeriggio musicale saranno Alessandra Righini, presidente del circolo Acli Lamberto Valli Aps, e Filippo Pantieri, vicepresidente responsabile degli eventi musicali dello stesso circolo. Entrambi presenteranno non solo il concerto ma anche la rassegna nel suo complesso, evidenziando come gli eventi futuri continueranno a esplorare temi legati all’identità culturale attraverso varie forme artistiche.
L’incontro promette quindi di essere non solo un momento musicale ma anche uno spazio d’incontro culturale dove i partecipanti possono riflettere sull’importanza delle arti visive in relazione alla musica. Questo tipo di iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità locale nella fruizione dell’arte in tutte le sue sfaccettature.
Un’opportunità per la comunità
La rassegna ‘I volti allo specchio della Città’ si propone come piattaforma per promuovere artisti locali e stimolare il dibattito su questioni sociali attraverso l’arte. Con eventi gratuiti come quello odierno, gli organizzatori sperano di attrarre una vasta audience interessata alla cultura contemporanea.
Inoltre, questa iniziativa rappresenta una risposta concreta all’esigenza crescente di spazi culturali accessibili dove poter assistere a performance artistiche senza barriere economiche. La collaborazione con numerose associazioni arricchisce ulteriormente il progetto rendendolo più inclusivo ed eterogeneo nelle proposte offerte al pubblico.
Con queste premesse positive si apre oggi una nuova stagione dedicata all’arte nei suoi molteplici aspetti presso i Musei San Domenico; ci si aspetta quindi una buona affluenza da parte degli appassionati così come dei curiosi desiderosi di scoprire nuove esperienze culturali nella propria città.