Il Rotary Club di Ravenna ha organizzato un evento musicale di beneficenza intitolato “Jazz, Latin & Soul”, che si terrà domenica 30 marzo alle 20.30 presso il Teatro Socjale di Piangipane. Il concerto vedrà esibirsi l’orchestra dei Giovani Big Band e il Not To Mention Trio, con la partecipazione speciale della cantante Sonia Davis. L’ingresso prevede un’offerta minima di 10 euro a persona, e l’intero ricavato sarà destinato a iniziative umanitarie.
Un evento all’insegna della musica e della solidarietà
La serata non è solo un’opportunità per godere della buona musica, ma anche un momento importante per contribuire a cause significative. I fondi raccolti durante il concerto saranno interamente devoluti alle Missioni di Suor Bertilla e alla Casa Novella, due realtà attive nel campo dell’assistenza sociale. Suor Bertilla Capra è impegnata da oltre cinquant’anni nella cura e formazione dei bambini in difficoltà a Bombay, supportata dall’associazione “Amici delle Missionarie dell’Immacolata”, che promuove le adozioni a distanza.
La Casa Novella si occupa invece dell’accoglienza di minori e madri in situazioni critiche. Questo centro offre sostegno psicologico ed educativo ai suoi ospiti, creando percorsi d’integrazione volti al reinserimento nella società. La sinergia tra musica e solidarietà rende questo evento particolarmente significativo per la comunità locale.
Dettagli del concerto: artisti e programma
L’orchestra dei Giovani Big Band porterà sul palco una selezione variegata di brani jazzistici mescolati con influenze latine e soul. Il Not To Mention Trio arricchirà ulteriormente la proposta musicale con le proprie sonorità originali ed energiche. La presenza della cantante Sonia Davis promette performance emozionanti che sapranno coinvolgere il pubblico presente.
Prima dell’inizio dello spettacolo sarà possibile prenotare i celebri cappelletti del Socjale; una tradizione culinaria che arricchisce ulteriormente l’esperienza serale degli spettatori presenti al teatro.
Un invito alla partecipazione
Il Rotary Club invita tutti gli interessati a partecipare all’evento non solo per apprezzare la musica dal vivo ma anche per contribuire attivamente al sostegno delle missioni sociali locali. Con una semplice offerta d’ingresso si può fare la differenza nella vita dei più vulnerabili.
Questo concerto rappresenta quindi un’importante occasione non solo culturale ma anche umanitaria, sottolineando come eventi simili possano avere un impatto positivo sulla comunità ravennate attraverso l’unione tra arte e solidarietà.