Domenica 13 aprile, alle 17, il Teatro del Lido ospiterà un concerto della band Oddroots, che propone un sound originale frutto di una fusione di tradizioni musicali provenienti da tutto il mondo. Con influenze che spaziano dal reggae roots allo ska, dal soul al jazz fino all’hip hop, la band si distingue per l’uso di una potente sezione di fiati e ritmiche ispirate alla Giamaica e all’Africa. Questo evento rappresenta non solo un’esperienza musicale unica ma anche una celebrazione dell’incontro tra culture diverse.
La genesi degli Oddroots
Formata a Roma nel 2020 come gruppo ska e jazz strumentale, la band Oddroots ha saputo evolversi nel tempo. Inizialmente ispirata da realtà come la New York Ska Jazz Ensemble, ha ampliato il proprio organico fino a raggiungere oggi ben 15 membri. Questa crescita è stata accompagnata dall’integrazione della sezione ritmica e dalla diversificazione delle influenze musicali portate dai singoli musicisti.
Ogni componente della band proviene da paesi diversi – Senegal, Colombia e Germania sono solo alcune delle origini dei membri – contribuendo così a creare un sound unico che riflette le loro radici culturali. Il nome stesso “Oddroots” sottolinea questa volontà di omaggiare le tradizioni musicali distinte ma interconnesse.
Un concerto ricco di emozioni
Il concerto al Teatro del Lido promette di essere molto più di una semplice esibizione musicale; sarà infatti un vero e proprio viaggio attraverso suoni ed emozioni. Gli spettatori potranno ascoltare brani originali in cui si intrecciano generi diversi come reggae roots, funky e soul. La presenza della sezione fiati arricchisce ulteriormente l’esperienza sonora rendendola vibrante ed energica.
La performance degli Oddroots non lascia spazio alla monotonia: ogni pezzo è concepito per coinvolgere il pubblico in modo attivo attraverso ritmi danzanti e melodie accattivanti. I musicisti hanno lavorato duramente per affinare le proprie abilità tecniche ma anche per mantenere viva l’essenza delle loro origini culturali.
Il contesto culturale dell’evento
Il Teatro del Lido fa parte del sistema Teatri in Comune gestito dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ed è coordinato da Zètema Progetto Cultura. Questo concerto rientra nella programmazione artistica finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR , con particolare attenzione agli eventi legati al Giubileo dei Pellegrini.
L’obiettivo principale è favorire la fruizione turistica nella capitale italiana durante questo periodo speciale attraverso eventi artistici che abbracciano diverse forme d’arte e cultura. La presenza degli Oddroots sul palco rappresenta quindi non solo una proposta musicale interessante ma anche parte integrante dello sforzo collettivo volto a valorizzare la cultura locale in connessione con quella globale.
Gli interpreti della serata
La formazione attuale degli Oddroots include nomi noti nel panorama musicale romano: Ibrahima Ndiaye alla voce guida il gruppo insieme ai cori forniti da Federico Lobrano, Giorgia Giusti e Oumy N’Diaye. A completare la sezione fiati ci sono Giorgia Capovivo , Andrea Paoloemili , Andrea Fusacchia e Fabrizio Ballistreri . Simon Busch suona cornetta/flicorno mentre Gabriele Mizzoni si occupa delle tastiere insieme a Jean Charles Gomis.
Le chitarre sono affidate a Giulio Ciani mentre Moises Duran gestisce le percussioni; Riccardo Alexander suona il basso infine Luca Masotti completa l’ensemble con la batteria sotto l’attenta supervisione dell’ingegnere del suono Domenico Di Giosa.
Questa varietà permette agli Oddroots non solo di esplorare nuovi orizzonti sonori ma anche di offrire uno spettacolo coinvolgente capace di attrarre pubblico eterogeneo amante della musica dal vivo.