Sabato 12 aprile, la Feltrinelli RED di Piazza della Repubblica a Firenze ospiterà un evento unico dal titolo “Musica tratta da un film tratto da un libro”. Questo concerto per pianoforte promette di essere una fusione affascinante tra tre forme d’arte: la letteratura, il cinema e la musica. L’incontro avrà inizio alle ore 11 e vedrà esibirsi cinque musicisti che interpreteranno brani iconici legati a celebri opere letterarie trasposte sul grande schermo.
Un repertorio ricco di storie
Il concerto si propone come un viaggio attraverso oltre cento anni di storia culturale, con una selezione di pezzi che spaziano da autori classici come Luigi Pirandello fino a contemporanei come Stephenie Meyer. I musicisti Fabrizio Mocata, Giulia Gatto, Saverio Mancuso, Roberta Starita e Jacopo Scaccini si alterneranno sul palco per offrire una narrazione intima ed evocativa. Ogni brano eseguito sarà collegato a romanzi noti e ai loro adattamenti cinematografici.
L’apertura del concerto sarà affidata a Fabrizio Mocata che eseguirà “Oblivion” di Astor Piazzolla. Questo pezzo è parte della colonna sonora del film “Enrico IV”, ispirato all’omonimo dramma scritto da Pirandello. La scelta del brano sottolinea l’importanza dell’interazione tra le diverse forme artistiche nel raccontare storie profonde.
Brani iconici interpretati dai talentuosi musicisti
Giulia Gatto seguirà con un trittico variegato che include il “Gran Valzer” de “Il Gattopardo”, tratto dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa; “A Thousand Years”, famoso grazie al fenomeno cinematografico “Twilight” basato sui libri di Stephenie Meyer; infine “Una Mattina”, noto per il suo utilizzo nel film “Quasi amici”, ispirato al libro autobiografico “Il Diavolo Custode”.
Saverio Mancuso porterà in scena tre capolavori della musica da film: “Moon River” dal classico “Breakfast at Tiffany’s” scritto da Truman Capote; i temi musicali dall’amatissimo film “Love Story”; e infine il tema d’amore de “Il Padrino”, adattamento dell’opera scritta da Mario Puzo. Questi brani non solo evocano emozioni forti ma rappresentano anche momenti chiave nella storia del cinema.
Un finale emozionante con grandi compositori
Roberta Starita presenterà poi “My Immortal”, celebre canzone associata al film Marvel “Daredevil”. Questo pezzo ha saputo conquistare gli appassionati dei fumetti grazie alla sua melodia intensa e malinconica.
Infine, Jacopo Scaccini chiuderà l’evento con tre composizioni particolarmente evocative: “Playing Love” composto da Ennio Morricone per il film “La leggenda del pianista sull’oceano”; “Chevaliers de Sangreal” creato da Hans Zimmer per l’adattamento cinematografico de “Il Codice Da Vinci” basato sul romanzo omonimo scritto da Dan Brown; infine, presenterà anche “The Shire” composto da Howard Shore per l’adattamento cinematografico dell’opera epica fantasy scritta J.R.R. Tolkien ne Il Signore degli Anelli.
Questo evento rappresenta non solo una celebrazione delle arti ma anche un’opportunità unica per esplorare le connessioni profonde tra parole scritte, immagini in movimento e suoni indimenticabili.