L’edizione pasquale di “Chiese in Musica” è pronta a coinvolgere il pubblico genovese con una serie di concerti che si svolgeranno in alcune delle chiese più affascinanti della città. Questa rassegna, organizzata dall’assessorato alle Tradizioni del Comune di Genova e dalla Curia genovese, propone un mix di musica sacra e brani popolari, permettendo ai partecipanti di riscoprire il patrimonio artistico e culturale dei luoghi sacri.
Programma dei concerti
La rassegna ha preso avvio con un concerto che si terrà questa sera, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Siro a Nervi. L’evento vedrà esibirsi diversi gruppi corali tra cui Valentina Izzo e Filippo Pasini insieme al Coro Daneo, il Coro Santo Stefano d’Aveto e il Coro Non Solo Note. Inoltre, Livia Mondini sarà accompagnata dal Maestro Giovanni Calamaro mentre il Coro Il Cerchio Armonico completerà la serata con le loro performance.
Domani pomeriggio, domenica 6 aprile alle ore 17.00, l’appuntamento sarà presso la Chiesa di San Matteo nel centro storico della città. Qui si esibirà un ensemble da camera composto dalla Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883 e dalla Filarmonica Pegliese Marco Chiusamonti per celebrare i novecento anni della storica chiesa.
Entrambi i concerti sono ad ingresso libero, offrendo così l’opportunità a tutti gli interessati di assistere senza alcun costo.
Calendario completo degli eventi
Chiese in Musica proseguirà fino al mese prossimo con una serie di appuntamenti programmati:
- Sabato 12 aprile alle ore 18.30 presso l’oratorio N.S. Assunta di Coronata.
- Domenica 13 aprile alle ore 18.00 nella basilica dell’Annunziata del Vastato si esibirà il Coro Voci Bianche dell’Opera Carlo Felice.
- Martedì 22 aprile ci sarà un concerto all’Oratorio di San Filippo Neri con inizio previsto per le ore 20.30.
- Martedì 29 aprile sempre alle ore 20.30 si svolgerà un evento nella chiesa Santa Maria Assunta Pra’ Palmaro.
- Infine sabato 10 maggio chiuderà la rassegna con un concerto al Santuario N.S. delle Grazie nel Centro Storico sempre dalle ore 20:30.
Questa iniziativa rappresenta non solo una celebrazione musicale ma anche una valorizzazione del patrimonio culturale religioso genovese attraverso eventi accessibili a tutti i cittadini e turisti presenti nella città durante le festività pasquali.