La Biblioteca Nazionale di Bari ospiterà nel 2025 una serie di concerti organizzati dall’EurOrchestra, un’iniziativa che mira a congiungere la musica dal vivo con la cultura e la storia. La stagione, composta da 16 eventi, prenderà il via mercoledì 16 aprile con un concerto dedicato al compositore Nino Rota. Gli eventi si svolgeranno nell’Auditorium della biblioteca e saranno ad ingresso libero.
Inaugurazione della stagione musicale
Il primo concerto della nuova stagione avrà luogo il 16 aprile alle ore 17:30 e sarà intitolato “Nino Rota, l’Amico magico”, un omaggio al celebre compositore milanese che ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Bari. Rota è stato anche direttore del Conservatorio di Musica N. Piccinni dal 1950 al 1976. L’esecuzione delle sue musiche sarà affidata al pianista Domenico Balducci, noto per le sue interpretazioni nel repertorio contemporaneo e docente presso lo stesso conservatorio.
La scelta di dedicare l’inaugurazione a Nino Rota non è casuale; il compositore ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale italiana ed internazionale. La direzione artistica dell’intera rassegna è curata dai Maestri Francesco Lentini e Angela Montemurro, i quali hanno espresso entusiasmo per questa nuova iniziativa che valorizza uno spazio culturale significativo come la Biblioteca Nazionale.
Un programma ricco di eventi musicali
La stagione prevede concerti pomeridiani ogni mercoledì alle ore 17:30 e concerti serali tutti i sabati alle ore 19:30, fatta eccezione per l’evento del venerdì inserito nella rassegna nazionale Archivissima il prossimo giugno. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le narrazioni musicali dedicate alla vita di Mozart e ai suoi contemporanei, eseguite da talentuosi musicisti locali come Vito Cofano e Michele De Candia.
Inoltre, ci saranno performance dedicate alla primavera con opere classiche interpretate dalla violinista Sabrina Di Maggio insieme al pianista Mario V. Scarangella; ed eventi specializzati in repertori barocchi eseguiti da giovani talenti locali come Niccolò Tanzella accompagnato dalla pianista Yaning Bao.
Il programma include anche concerti tematicamente legati all’innovazione musicale attraverso brani storici reinterpretati in chiave moderna; tra questi spiccano opere iconiche come “Badinerie” di Bach o “Gymnopedies” di Satie.
Un luogo d’incontro culturale
L’obiettivo principale degli organizzatori è quello non solo di offrire concerti ma anche creare uno spazio dove i cittadini possano ritrovarsi attorno ai valori dell’arte e della solidarietà. Antonietta De Felice, Direttrice della Biblioteca Nazionale, ha sottolineato l’importanza del ruolo sociale che questo progetto può avere nel rafforzare le relazioni tra le persone all’interno della comunità barese.
L’intento è quello di trasformare la biblioteca in una vera casa della cultura dove poter assistere a concerti o conferenze mentre si accede ai numerosi materiali storici custoditi nelle sue sale. Questo approccio mira ad attrarre non solo appassionati d’arte ma anche famiglie desiderose di vivere esperienze culturali condivise all’interno dello storico edificio situato in Via Pietro Oreste n°45.
Concertistica fino alla fine dell’anno
Dopo il concerto inaugurale seguiranno altri appuntamenti fino alla pausa estiva prevista per giugno; successivamente riprenderanno gli eventi autunnali con focus su donne compositrici ed altre iniziative legate alla promozione dei giovani talentuosi musicisti pugliesi attraverso concorsi specificamente dedicati.
Tra ottobre e dicembre si susseguiranno vari concertisti affermati che presenteranno programmi diversificati spaziando dalla musica classica tradizionale fino ad arrangiamenti modernizzati delle favole musicalmente ispirate dai grandi autori del passato come Poulenc o Prokofieff.
Questa rassegna rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire nuovi talentuosi artisti mentre si celebra la ricca eredità culturale italiana attraverso performance dal vivo accessibili gratuitamente a tutti gli interessati.