La Fondazione Angelo Masini ha annunciato la nuova edizione della rassegna “Concerti di Primavera 2025“, che si svolgerà nei mesi di aprile e maggio nella storica Sala Sangiorgi. Questa serie di sette concerti offre un’opportunità unica per esplorare una varietà di generi musicali, dalle melodie messicane alla polifonia sacra, fino alle influenze tra Oriente e Occidente. Ogni evento avrà inizio alle ore 21 e sarà preceduto da una breve introduzione musicale eseguita dagli studenti dell’Istituto musicale.
Programma dei concerti
Il programma della rassegna è ricco e variegato, con appuntamenti che promettono di soddisfare gli amanti della musica classica e non solo. Ecco il dettaglio degli eventi in calendario:
Giovedì 3 aprile: Musica dal Messico
Il primo concerto aprirà le danze con “Musica dal Messico“, dove il pianista Jorge Juárez Alvarez interpreterà opere del compositore Manuel Ponce. Questo concerto offrirà l’occasione per immergersi nelle sonorità vibranti del Messico, presentando brani che riflettono la cultura musicale del paese.
Mercoledì 9 aprile: Riverberi Galanti
Il secondo appuntamento vedrà protagonisti Alessandro Spazzoli al flauto, Roberto Fantini all’oboe e Matteo Mazzoni al violoncello in “Riverberi Galanti“. I musicisti eseguiranno opere di autori come Quantz, Marais e Haydn, portando sul palco un repertorio affascinante che mette in risalto le armonie barocche.
Mercoledì 16 aprile: Riti di Natura
“Riti di Natura: dalla visione al sacrificio” sarà il tema del terzo concerto, con Monaldo Braconi e Pierluigi Di Tella al pianoforte. Questo evento esplorerà composizioni significative dei maestri Debussy, Borodin e Stravinski. L’interpretazione delle loro opere permetterà agli spettatori di riflettere sulle connessioni tra natura ed emozioni umane.
Giovedì 24 aprile: Maestro e Allievo
Un momento speciale si avrà giovedì 24 aprile con “Maestro e Allievo“. La giornata inizierà con una masterclass tenuta dal Maestro Boris Petrushansky nel pomeriggio; seguirà un concerto serale con Konstantin Emelyanov al pianoforte che presenterà musiche classiche firmate da Haydn, Schubert e Ravel.
Mercoledì 30 aprile: Voci Intrecciate
Il quinto appuntamento è dedicato alla polifonia nei secoli intitolato “Voci Intrecciate“. Il Coro “Musica Enchiridis”, diretto da Pia Zanca, proporrà brani iconici scritti da Palestrina a Verdi fino a Bruckner. Questo concerto rappresenta un viaggio attraverso i secoli musicali europei.
Giovedì 8 maggio: Corde e Passioni
L’ottavo evento sarà caratterizzato da “Corde e Passioni”, dove Paolo Benedetti , Paolo Chiavacci insieme a Tatyana Mukhambet interpreteranno pezzi celebri composti da Paganini, Bartok e Villa-Lobos. Un’occasione imperdibile per apprezzare l’intensità emotiva delle composizioni strumentali.
Giovedì 15 maggio: Un ponte tra Oriente e Occidente
La rassegna si chiuderà giovedì 15 maggio con “Un ponte tra Oriente e Occidente”. In questo incontro speciale parteciperanno il Maestro Ramin Bahrami come pianista oltre ad essere scrittore; l’evento promette momenti suggestivi grazie all’incontro fra culture diverse attraverso la musica.
Ingresso gratuito per tutti gli eventi
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito offrendo così l’opportunità a tutti gli appassionati o semplicemente curiosi della musica classica d’assistere senza alcun costo ai vari eventi proposti dalla Fondazione Angelo Masini nella storica Sala Sangiorgi.