Il Lions Club Fasano, insieme al Leo Club Fasano e al Lions Club Monopoli, ha avviato un’importante iniziativa a favore dell’inclusione sociale delle persone affette da autismo. Il progetto “Autismo e inclusione” prevede la realizzazione di aule multisensoriali in alcune scuole del territorio, creando spazi adatti per attività psicomotorie e sociali. Per finanziare questa iniziativa, è stata organizzata una serie di spettacoli teatrali che si terranno al Teatro Sociale di Fasano.
Dettagli del progetto “Autismo e inclusione”
L’obiettivo principale del progetto è dotare le scuole locali di aule multisensoriali, ambienti progettati per offrire un’esperienza educativa più stimolante ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Queste aule saranno spazi dove gli studenti potranno sentirsi accolti e supportati durante la loro giornata scolastica. Le attività proposte includeranno esercizi psicomotori svolti in piccoli gruppi, favorendo così l’interazione sociale tra i partecipanti.
Il progetto si sviluppa nell’ambito del service nazionale “Autismo ed Inclusione”, promosso dai Lions italiani. Questo programma mira a sensibilizzare le comunità sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone autistiche attraverso collaborazioni con istituzioni scolastiche, centri civici e realtà imprenditoriali locali.
La realizzazione delle aule multisensoriali richiederà circa due anni ed è sostenuta da una raccolta fondi attiva che coinvolge diversi attori della comunità fasanese. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio ufficiale dal Comune di Fasano ed è supportata dalla Lions Club International Foundation , che fornisce contributi significativi per progetti simili in tutto il mondo.
Spettacolo teatrale “Il Cilindro” come strumento di solidarietà
Per raccogliere fondi necessari alla realizzazione delle nuove strutture scolastiche, sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “Il Cilindro”, prodotto dal gruppo amatoriale “Meglio tardi che mai”. Questa compagnia nasce nel 1994 grazie all’impegno di un gruppo di amici appassionati di teatro che hanno deciso di utilizzare l’arte come mezzo per promuovere la solidarietà nella loro comunità.
Le rappresentazioni si svolgeranno nei giorni 6, 7, 8 e 14 maggio presso il Teatro Sociale di Fasano con sipario previsto alle ore 21:00. La commedia è liberamente ispirata all’opera omonima scritta da Eduardo De Filippo ed è diretta dall’attore Giuseppe Ciciriello, noto anche per i suoi ruoli in produzioni televisive italiane.
Il cast include nomi noti della scena locale come Giorgio Murri nel ruolo principale , Betty Quaranta , Vito Argese e altri talentuosi attori fasanesi che contribuiranno alla riuscita dello spettacolo attraverso interpretazioni vivaci ed emozionanti.
Informazioni sui biglietti
I biglietti per assistere alle quattro serate sono disponibili in prevendita presso il Caffè Bella Napoli situato in Piazza Ciaia a Fasano. L’intero ricavato derivante dalla vendita dei biglietti sarà destinato alla creazione delle nuove aule multisensoriali dedicate ai ragazzi affetti da autismo.
La gestione dell’iniziativa vede coinvolto un comitato composto da diverse figure chiave della comunità locale: Felice Lanzisera , Luciano Mallima insieme ad altri membri attivi nella promozione dell’inclusività sul territorio come Angela Abbracciante e Peppino Ancona tra gli altri.
Questa iniziativa rappresenta non solo un passo importante verso una maggiore inclusività nelle scuole ma anche un’occasione preziosa per rafforzare i legami sociali all’interno della comunità fasanese attraverso l’arte teatrale.