Come richiedere il bonus nuovi nati: canali e requisiti da conoscere

Guida alla richiesta del bonus nuovi nati: modalità di accesso, requisiti necessari e procedure per garantire un’elaborazione efficace delle domande presso l’INPS.
Come richiedere il bonus nuovi nati: canali e requisiti da conoscere - Socialmedialife.it

La richiesta per il bonus nuovi nati è un processo accessibile tramite diversi canali messi a disposizione dall’INPS. È importante seguire le indicazioni corrette per garantire una presentazione efficace della domanda, rispettando i requisiti richiesti. Questo articolo fornisce un quadro chiaro delle modalità di accesso al servizio e delle informazioni necessarie.

Canali di accesso per la domanda

Per presentare la domanda del bonus nuovi nati, gli utenti possono utilizzare vari canali offerti dall’INPS. Il portale web dell’Istituto, www.inps.it, è il principale punto di accesso. Gli utenti devono autenticarsi utilizzando un’identità digitale valida, come SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 , CNS o eIDAS.

In alternativa al portale web, è disponibile l’app INPS mobile che include una funzione specifica denominata “Bonus nuovi nati“. Questa opzione consente agli utenti di gestire la propria richiesta direttamente dal proprio dispositivo mobile in modo semplice e veloce.

Un altro modo per ottenere assistenza è contattare il Contact center multicanale dell’INPS. Gli utenti possono chiamare il numero verde 803.164 gratuitamente da rete fissa oppure il numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento secondo le tariffe applicate dai vari gestori telefonici.

Infine, gli istituti di patronato offrono servizi dedicati alla compilazione della domanda e all’assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche necessarie per accedere al bonus.

L’INPS comunica attraverso un messaggio ufficiale la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande relative al nuovo servizio. Per eventi verificatisi prima del rilascio del servizio stesso, si ha tempo fino a 60 giorni dalla pubblicazione del messaggio ufficiale per inviare la richiesta; in caso contrario si rischia la decadenza della stessa.

Dopo aver inviato la domanda, gli utenti possono monitorarne lo stato attraverso l’accesso alle ricevute generate dal sistema e aggiornare eventuali informazioni relative ai metodi di pagamento scelti.

Requisiti necessari per richiedere il bonus

Per poter accedere al bonus nuovi nati è fondamentale soddisfare determinati requisiti che devono essere dichiarati sotto responsabilità del richiedente nel momento della compilazione della domanda. Innanzitutto, è necessario essere cittadini italiani oppure avere diritto di soggiorno se si appartiene all’Unione Europea o possedere una carta di soggiorno se si tratta dei familiari extracomunitari di un cittadino europeo.

I cittadini extracomunitari devono dimostrare anche il possesso di un permesso di soggiorno valido nel momento in cui fanno richiesta del bonus. Queste condizioni sono essenziali affinché l’istanza venga considerata ammissibile dall’INPS.

Durante la fase della richiesta va inoltre indicata chiaramente come si desidera ricevere l’importo spettante: tramite accredito su conto corrente bancario dotato di IBAN oppure mediante bonifico domiciliato presso uffici postali designati.

È cruciale prestare attenzione alla corretta compilazione dei dati richiesti poiché eventuali errori potrebbero comportare ritardi nell’elaborazione delle domande o addirittura rifiuti dell’istanza stessa da parte dell’Istituto previdenziale competente.

Procedura d’erogazione basata sull’ordine cronologico

L’erogazione del Bonus nuovi nati avviene seguendo l’ordine cronologico con cui vengono ricevute ed accolte le domande complete dei requisiti necessari stabiliti dall’INPS stesso. Questo significa che chi presenta prima la propria istanza avrà priorità nell’elaborazione rispetto ad altri richiedenti che inviano successivamente le loro domande nello stesso periodo temporale.

Le erogazioni sono limitate dalle risorse disponibili stanziate annualmente; pertanto non tutte le richieste potrebbero essere accolte se superano i fondi previsti dal bilancio statale destinato alla misura economica in questione.

Il rispetto rigoroso degli orari e date indicate nella procedura diventa quindi fondamentale sia per i genitori interessati sia per coloro che operano all’interno degli uffici competenti dell’INPS nel gestire queste pratiche delicate legate alla nascita dei bambini sul territorio nazionale italiano.

Budget previsto dalla legge finanziaria

Secondo quanto stabilito dalla legge finanziaria 2025, l’onere complessivo previsto per questa misura ammonta a circa 330 milioni di euro destinabili quest’anno ai beneficiari; tale cifra aumenterà progressivamente fino a raggiungere i 360 milioni annui dal prossimo anno in poi .

L’INPS ha anche compiti specifici riguardo al monitoraggio costante delle risorse utilizzate nell’ambito dello stanziamento economico assegnato annualmente; questi risultati vengono comunicati mensilmente ai Ministeri competenti: quello del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a quello dell’Economia e Finanze.

Nel caso emergano scostamenti significativi rispetto alle previsioni iniziali riguardanti spese ed erogazioni effettuate sul territorio nazionale italiano nei confronti degli avente diritto – sarà possibile rideterminare annualmente sia l’importo effettivo riconosciuto come Bonus nuovi nati sia modificare eventualmente anche il valore relativo all’indicatore economico equivalente associato alle famiglie beneficiarie stesse.