La nuova mostra “Insetti & Co. Il laboratorio vivo” è stata inaugurata oggi a Città della Scienza, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare il mondo degli insetti e degli artropodi. L’esposizione, rinnovata e ampliata, include nuove sezioni e laboratori didattici pensati per coinvolgere persone di tutte le età.
Un’esperienza educativa arricchita
La mostra si distingue per l’aggiunta di due nuove sezioni: “Evoluzione degli Artropodi” e “Insetti e Uomo”. Queste aree forniscono informazioni dettagliate sull’importanza ecologica degli insetti, evidenziando il loro ruolo fondamentale nell’equilibrio ambientale. Gli ospiti possono apprendere come gli artropodi abbiano evoluto diverse strategie di sopravvivenza nel corso dei millenni, adattandosi a vari habitat.
Inoltre, sono stati creati due nuovi spazi laboratoriali didattici chiamati “Il Laboratorio Vivo”. Qui i visitatori possono partecipare attivamente a esperimenti pratici che illustrano le caratteristiche biologiche delle diverse specie di insetti. Questa interazione diretta con gli organismi viventi permette una comprensione più profonda del loro comportamento e delle loro abitudini.
L’approccio educativo dell’esposizione è rivolto non solo agli adulti ma anche ai bambini, rendendo l’apprendimento divertente attraverso attività pratiche che stimolano la curiosità naturale dei più piccoli verso il mondo animale.
Inaugurazione con ospiti speciali
Il taglio del nastro ha visto la partecipazione della vicepresidente di Città della Scienza, Pina Tommasielli, insieme a Anita Florio dell’Unità operativa per la Regione Campania dedicata alla promozione dei musei e delle biblioteche. Presenti anche autorità locali come Walter Savarese d’Atri, Presidente della Commissione scuola del Comune di Napoli.
Durante l’inaugurazione si è svolta una dimostrazione pratica condotta dai bambini dell’Istituto Santa Dorotea di Napoli che hanno preso parte al laboratorio Insettigator. La presenza dei piccoli studenti ha portato entusiasmo all’evento; molti erano travestiti da api o coccinelle, creando un’atmosfera festosa che ha catturato l’attenzione dei presenti.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza dell’educazione scientifica nelle scuole primarie e secondarie ed evidenzia come progetti simili possano contribuire alla formazione culturale delle nuove generazioni in modo ludico ed efficace.
Un invito alla scoperta
La mostra “Insetti & Co.” rappresenta quindi non solo un’opportunità per conoscere meglio gli insetti ma anche uno spazio dove si può riflettere sull’impatto umano sugli ecosistemi naturali. Attraverso esposizioni interattive ed educative si mira a sensibilizzare i visitatori riguardo all’importanza della biodiversità nella nostra vita quotidiana.
Con eventi come questo, Città della Scienza continua a posizionarsi come punto nevralgico per la divulgazione scientifica in Italia. La mostra sarà aperta al pubblico nei prossimi mesi, offrendo così una piattaforma dinamica per esplorare temi cruciali legati all’ambiente attraverso il meraviglioso universo degli insetti.