Città della Scienza, in occasione del Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile promosso dall’Unesco, organizza un evento speciale dedicato alla Terra e ai cambiamenti climatici. Nei giorni del 25, 26 e 27 aprile 2025, adulti e bambini potranno partecipare a laboratori interattivi e spettacoli scientifici progettati per stimolare l’interesse verso le scienze naturali.
Laboratori per bambini: avventure vulcaniche
Uno dei laboratori più attesi è “Avventure vulcaniche”, pensato per i bambini dai sette ai dieci anni. Durante questa attività, i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di costruire il proprio vulcano. Attraverso questo laboratorio pratico, i bambini impareranno non solo come si forma un vulcano ma anche quali sono gli elementi che lo alimentano e cosa accade durante un’eruzione. L’approccio ludico permetterà loro di esplorare concetti scientifici complessi in modo semplice e coinvolgente.
I materiali utilizzati saranno sicuri e adatti all’età dei partecipanti, garantendo così un’esperienza educativa senza rischi. I ragazzi potranno osservare direttamente le reazioni chimiche che portano alla formazione dell’eruzione simulata del vulcano creato da loro stessi. Questo laboratorio rappresenta una grande opportunità per stimolare la curiosità scientifica nei più giovani.
Biodiversità su un foglio: creatività ecologica
Per i ragazzi tra i dieci e tredici anni è previsto il laboratorio “Biodiversità su un foglio”. Qui gli adolescenti potranno dare libero sfogo alla propria creatività rappresentando ecosistemi diversi su carta. Sarà possibile creare paesaggi variopinti popolati da animali immaginari o realisti a seconda delle preferenze individuali.
Questo laboratorio non solo incoraggia la fantasia ma educa anche sull’importanza della biodiversità nel nostro pianeta. Gli educatori guideranno i ragazzi attraverso una discussione sui vari ecosistemi esistenti nel mondo reale, sottolineando come ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio naturale. La combinazione di arte e scienza renderà l’apprendimento ancora più coinvolgente.
E-Sperimentiamo con l’acqua: uno spettacolo scientifico
Un’altra proposta interessante è lo spettacolo “E-Sperimentiamo con l’acqua”, aperto a tutte le età. Durante questo evento verranno presentati esperimenti semplici ma affascinanti legati all’acqua che possono essere replicati anche a casa o all’aperto. Gli spettatori avranno modo di vedere dimostrazioni dal vivo che illustrano proprietà fisiche dell’acqua attraverso attività pratiche ed emozionanti.
L’obiettivo principale dello show è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, mostrando quanto possa essere divertente esplorare fenomeni naturali quotidiani come quelli legati all’acqua. Questo approccio mira ad avvicinare il pubblico alle tematiche ambientali in modo diretto ed esperienziale.
Didòlab: creatività spaziale
In collaborazione con F.I.L.A., Città della Scienza ripropone anche il Didòlab nei giorni dell’evento con “Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio”. Questo laboratorio ludico-scientifico permette ai partecipanti di utilizzare pasta modellabile extralarge per creare stelle, pianeti ed astronavi fantasiose.
Il Didò diventa così uno strumento educativo versatile capace di stimolare sia la manualità sia la comprensione dei concetti astronomici fondamentali in maniera giocosa ed innovativa; ogni bambino potrà portarsi a casa una creazione personale come ricordo dell’esperienza vissuta al museo.
Visite guidate al Museo Corporea
Oltre ai laboratori interattivi e agli spettacoli scientifici, durante queste giornate ci saranno visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea; qui sarà possibile apprendere informazioni dettagliate sul funzionamento del corpo umano attraverso esposizioni dinamiche ed immersive. Inoltre sarà visitabile anche la Mostra Insetti & Co., insieme alla nuova mostra sui cambiamenti climatici intitolata “Antropocene”, dove si approfondiranno temi cruciali riguardanti l’impatto umano sull’ambiente.
Questo lungo weekend offre quindi molteplici occasioni per famiglie interessate ad approfondire temi scientificamente rilevanti divertendosi insieme nella cornice unica di Città della Scienza.
Articolo di