L’adattamento cinematografico del videogioco Minecraft, uscito il 3 aprile, ha sollevato preoccupazioni tra i cinema del Regno Unito e degli Stati Uniti. Le sale hanno avvertito gli spettatori di mantenere un comportamento appropriato durante la proiezione per evitare espulsioni. Questo appello è emerso a causa di episodi frequenti di disturbo, con adolescenti che urlano, lanciano popcorn e rovesciano bevande.
Comportamenti inaccettabili durante le proiezioni
Dalla sua uscita, il film ha visto un aumento dei comportamenti molesti da parte degli spettatori. I cinema hanno dovuto intervenire per richiamare l’attenzione sul rispetto delle norme di comportamento all’interno delle sale. Il fenomeno è particolarmente evidente tra i giovani, che sembrano non resistere alla tentazione di esprimere la loro eccitazione in modo scomposto.
Le segnalazioni riguardano soprattutto momenti chiave della pellicola. Gli esercenti hanno notato come alcuni spettatori si sentano autorizzati a interrompere la visione con urla o commenti ad alta voce nei momenti più intensi o divertenti del film. Questa situazione ha portato diversi cinema a emettere avvisi chiari: chi disturba sarà invitato ad abbandonare la sala.
Il momento virale: “Chicken jockey!”
Uno dei punti salienti della pellicola è rappresentato dalla battuta pronunciata da Jack Black: «Chicken jockey!». Questo momento specifico ha catturato l’attenzione non solo degli spettatori presenti al cinema ma anche degli utenti sui social media. La reazione esuberante a questa frase è diventata virale su piattaforme come TikTok, dove molti utenti hanno iniziato a replicare il comportamento sguaiato visto nelle sale.
Il termine “chicken jockey” si riferisce a una creatura rara nel videogioco originale: un cucciolo di zombie che cavalca un pollo. Questa immagine bizzarra ha suscitato risate e divertimento tra gli appassionati già prima dell’uscita del film; infatti, meme e video comici circolavano online già dai primi trailer rilasciati nel mese di febbraio.
L’impatto sui fan e sulla cultura pop
La reazione dei fan al momento “chicken jockey” evidenzia quanto sia profonda l’influenza della cultura pop moderna sul comportamento collettivo. Mentre alcuni vedono queste manifestazioni come semplicemente parte dell’esperienza cinematografica moderna, altri temono che possano compromettere l’atmosfera delle proiezioni tradizionali.
I meme legati alla frase pronunciata da Black sono diventati una sorta di linguaggio comune tra i fan del gioco e ora anche tra coloro che guardano il film senza avere familiarità con il videogioco stesso. Questo fenomeno dimostra come le dinamiche sociali influenzino le esperienze condivise nelle sale cinematografiche contemporanee.
In sintesi, mentre Minecraft continua ad attrarre pubblico grazie alla sua eredità culturale consolidata nel mondo dei videogiochi, resta aperta la questione su come gestire comportamenti sempre più eccentrici durante le proiezioni cinematografiche.