Chiusura delle scuole a Catanzaro e Lamezia Terme per maltempo: ordinanze firmate

Catanzaro e Lamezia Terme sospendono le attività didattiche a causa di maltempo, adottando misure per garantire la sicurezza degli studenti. Altre città della provincia seguono l’esempio.
Chiusura delle scuole a Catanzaro e Lamezia Terme per maltempo: ordinanze firmate - Socialmedialife.it

Le amministrazioni di Catanzaro e Lamezia Terme hanno emesso ordinanze che sospendono le attività didattiche per domani, in risposta a un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza della popolazione e prevenire possibili incidenti legati al maltempo.

Ordinanza del sindaco di Catanzaro

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura di tutte le scuole, comprese quelle statali e paritarie. La decisione include anche i servizi educativi per l’infanzia, come asili nido pubblici e privati, ludoteche e attività scolastiche ed extrascolastiche. Il primo cittadino ha raccomandato ai cittadini di prestare particolare attenzione negli spostamenti durante questa fase critica.

La chiusura delle scuole è stata motivata dalla necessità di proteggere gli studenti da eventuali rischi legati alle condizioni atmosferiche avverse. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione meteo per valutare se ulteriori misure siano necessarie nei prossimi giorni.

Situazione a Lamezia Terme

Anche il Comune di Lamezia Terme ha deciso di sospendere le lezioni nelle scuole della città. In questo caso, l’amministrazione ha evidenziato come il deterioramento delle condizioni meteorologiche possa comportare gravi disagi alla circolazione stradale e pedonale. La chiusura riguarda tutti gli istituti scolastici compresi gli asili nido e il plesso dell’Istituto Comprensivo Borrello-Fiorentino situato temporaneamente a Gizzeria Lido.

L’amministrazione comunale sta collaborando con i servizi meteorologici per rimanere aggiornata sull’evoluzione della situazione climatica. Gli uffici competenti sono impegnati nel fornire informazioni tempestive alla popolazione riguardo eventuali sviluppi o ulteriori provvedimenti da adottare.

Provvedimenti in altri comuni della provincia

Oltre alle due città principali coinvolte nella chiusura delle scuole, anche altri comuni nella provincia di Catanzaro hanno preso decisioni simili in risposta al maltempo imminente. Località come Girifalco, Sorbo San Basile, Zagarise e Borgia hanno annunciato la sospensione delle attività didattiche nelle rispettive scuole.

Inoltre, comuni come Sersale, Pentone ed Albi si sono allineati con queste misure preventive; una reazione coordinata volta a garantire la sicurezza degli studenti durante questa fase difficile dal punto di vista climatico. Anche in provincia di Crotone si registrano provvedimenti analoghi: le scuole rimarranno chiuse a Cerenzia fino a nuovo avviso.

Le amministrazioni locali continuano ad attuare strategie preventive mentre monitorano costantemente l’evoluzione del tempo atmosferico nella regione Calabria.