Change Festival a Pegli: musica e arte per il lavoro e i diritti

Il Change Festival di Pegli, il 30 aprile, unisce musica e arte per sostenere i referendum di giugno e promuovere una riflessione sui diritti dei lavoratori con artisti rap e talk tematici.
Change Festival a Pegli: musica e arte per il lavoro e i diritti - Socialmedialife.it

Mercoledì 30 aprile, l’Arena degli Artisti di Pegli ospiterà il Change Festival, un evento dedicato alla musica e all’arte che anticipa le celebrazioni del Primo Maggio. La manifestazione ha come obiettivo principale quello di sostenere la campagna per il sì ai cinque referendum previsti per l’8 e 9 giugno. L’iniziativa è organizzata da Arci Liguria, Genova che osa, CGIL Genova e SPI Genova.

Un pomeriggio di riflessione sul lavoro

Il festival inizierà nel pomeriggio con un talk intitolato “Figlie della classe operaia – Rimettere il lavoro al centro”, condotto dall’attivista Biancamaria Furci insieme a Dalila Bagnuli, scrittrice e digital creator. Questo incontro si propone di stimolare una discussione sui temi del precariato e delle discriminazioni nel mondo del lavoro, attingendo dalle esperienze personali delle relatrici. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su questioni attuali riguardanti i diritti dei lavoratori, in un contesto dove la precarietà continua a essere una realtà diffusa.

L’evento rappresenta non solo un momento di riflessione ma anche una piattaforma per sensibilizzare il pubblico sui referendum imminenti che potrebbero influenzare significativamente le condizioni lavorative in Italia. Con l’intervento diretto delle relatrici, si mira a coinvolgere attivamente i presenti nella discussione su come rimettere al centro dell’agenda politica le istanze dei lavoratori.

Serata dedicata alla musica rap

La serata sarà caratterizzata da esibizioni dal vivo con artisti provenienti dalla scena rap e hip hop locale e nazionale. Tra gli artisti in programma c’è Adriana, giovane talento classe 1995 che ha recentemente pubblicato l’EP “Limbo”. Dopo aver accumulato esperienza con 35 concerti nel 2023 ed essersi esibita in festival europei come Sziget a Budapest e Colours of Ostrava in Repubblica Ceca, Adriana porterà sul palco la sua visione musicale fresca ed energica.

Ellie Cottino è un’altra artista attesa sul palco; originaria di Torino, si distingue per i suoi testi impegnati su temi politici e femministi. Il suo ultimo album “InCoroNazione” uscirà nel 2024 ed è già molto atteso dai fan della scena hip hop italiana.

Un altro gruppo significativo presente sarà Assalti Frontali, pionieri del rap politicizzato italiano fin dagli anni ’90. Conosciuti per brani iconici come “Batti il tuo tempo”, colonna sonora del movimento della Pantera studentesca negli anni ’90, hanno continuato a produrre dischi che raccontano le lotte sociali italiane fino all’ultimo album “Notte Immensa”. Militant A del gruppo conduce laboratori nelle scuole dove ha incontrato Er Tempesta, giovane rapper emergente che affiancherà Assalti Frontali durante le performance live.

Infine, ci sarà Inoki: icona storica del rap italiano sin dagli anni ’90 grazie alla sua poetica incisiva legata alle esperienze urbane quotidiane. Con oltre duemila concerti all’attivo nella sua carriera musicale costellata da cinque album ufficiali, più mixtape e varie collaborazioni significative con altri artisti italiani.

Guesan , rapper genovese classe ‘94 appartenente ai collettivi Wild Bandana e Luvre Muzik completerà la line-up offrendo al pubblico uno sguardo contemporaneo sulla cultura hip hop italiana attraverso testi incisivi ed evocativi legati alle sue radici locali.

Il Change Festival promette quindi non solo intrattenimento ma anche momenti cruciali di riflessione sociale attraverso la musica d’impatto degli artisti coinvolti.

Articolo di