La Giunta comunale di Cesenatico ha approvato una delibera che avvia una campagna di raccolta fondi per il restauro del trabaccolo “Giovanni Pascoli”. L’iniziativa si basa sul programma Art Bonus, che offre vantaggi fiscali a chi decide di sostenere il patrimonio culturale italiano. La spesa prevista per i lavori è di 50.000 euro e i privati interessati possono contribuire ricevendo un credito d’imposta significativo.
Credito d’imposta agevolato
Il progetto prevede un investimento complessivo di 50.000 euro per riportare in buone condizioni il trabaccolo “Giovanni Pascoli”. I cittadini e le aziende che decideranno di partecipare alla raccolta fondi potranno beneficiare dell’Art Bonus, che consente un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. Questo incentivo fiscale rappresenta un’opportunità importante non solo per la salvaguardia della cultura locale, ma anche per stimolare la generosità dei privati verso iniziative pubbliche.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di donazione e sui dettagli relativi al progetto, gli interessati possono contattare l’indirizzo email dedicato: museomarineria@comune.cesenatico.fc.it. Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità nella valorizzazione del patrimonio marittimo della città, creando così un legame più forte tra cittadini e cultura locale.
La storia del veliero
Il trabaccolo “Giovanni Pascoli” è uno dei pochi velieri rimasti attivi nel mare Adriatico ed è considerato un simbolo storico della città di Cesenatico. Varato nel 1936 a Cattolica, ha svolto attività commerciale fino al 1960 quando fu messo in disarmo a Trieste dopo anni di navigazione post-bellica. Negli anni ‘80 ha acquisito notorietà grazie alla sua partecipazione come set nello sceneggiato televisivo “Marco Polo”.
Acquistato dall’Azienda di soggiorno nel 1983, il trabaccolo è stato restaurato e collocato nel Porto Canale due anni dopo, diventando parte integrante del Museo della Marineria locale. Tuttavia, da tempo non è più accessibile al pubblico poiché necessita urgentemente interventi straordinari per garantirne la sicurezza e la fruibilità.
La storia del “Giovanni Pascoli” rappresenta non solo una parte importante della tradizione marittima italiana ma anche una risorsa culturale da preservare affinché le future generazioni possano apprezzarne il valore storico ed educativo.
L’assessora Pedulli: “Art Bonus strumento prezioso”
L’assessora alla Cultura Emanuela Pedulli ha sottolineato l’importanza dell’Art Bonus come strumento efficace già utilizzato in passato dalla Giunta comunale per altri progetti significativi nella biblioteca cittadina. Secondo Pedulli, questa nuova iniziativa si propone non solo come opportunità fiscale ma anche come modo per incentivare ulteriormente i privati a contribuire con agevolazioni aggiuntive quali ingressi gratuiti al Museo o altre forme promozionali legate all’iniziativa.
L’intento dell’amministrazione comunale è quello di creare sinergie tra pubblico e privato nella tutela delle risorse culturali locali attraverso meccanismi trasparenti ed efficaci che possano garantire risultati concreti nel breve termine. Con questa campagna si spera quindi non solo nel recupero fisico dello storico veliero ma anche nella creazione di una rete solidale intorno ai beni culturali della città.