Cerimonia di consegna della borsa di studio “Vanda Marsico” a Zumpano: un tributo al talento femminile

Inaugurata la Borsa di Studio “Vanda Marsico” a Zumpano, promossa dalla Fidapa Cosenza per sostenere giovani laureate in scienze e medicina, celebrando l’eredità della pioniera Vanda Marsico.
Cerimonia di consegna della borsa di studio “Vanda Marsico” a Zumpano: un tributo al talento femminile - Socialmedialife.it

Questo pomeriggio, alle 17.30, si svolgerà presso il Regal Garden di Zumpano la cerimonia per la prima edizione della Borsa di Studio “Vanda Marsico”. Promossa dalla Fidapa BPW Italy, sezione di Cosenza, l’iniziativa celebra la memoria della professoressa Vanda Marsico e mira a sostenere le giovani laureate nei settori scientifici e medico-sanitari. La borsa è destinata a premiare tesi sperimentali discusse nel 2024 da laureate in Biologia, Fisica, Chimica e altre discipline affini.

La figura di Vanda Marsico

La professoressa Vanda Marsico è stata una pioniera nella medicina calabrese. Prima donna a ricoprire il ruolo di primario del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Annunziata di Cosenza, ha avuto un impatto significativo sia come docente universitaria che come attivista nella vita associativa della Fidapa. La sua carriera è stata caratterizzata dall’impegno verso l’educazione delle nuove generazioni e dal sostegno ai più vulnerabili attraverso iniziative sociali.

La creazione della borsa intitolata alla sua memoria rappresenta non solo un riconoscimento dei suoi successi professionali ma anche un invito per le giovani donne ad intraprendere carriere nelle scienze. Con questa iniziativa si vuole promuovere una maggiore partecipazione femminile in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.

Dettagli sulla borsa di studio

Il valore della Borsa di Studio “Vanda Marsico” ammonta a 1.000 euro ed è riservato alle laureate magistrali e a ciclo unico che abbiano discusso tesi sperimentali tra il 1° gennaio e il 31 dicembre del prossimo anno. La vincitrice dell’edizione inaugurale è la dott.ssa Vanessa Profiti, scelta da una commissione composta esclusivamente da donne esperte nei campi medici e scientifici.

A presiedere la commissione c’è Svetlana Siprova, ricercatrice all’Istituto Nazionale per le Nanotecnologie del CNR; insieme a lei ci sono figure importanti come Maria Teresa Pagliuso e Assunta Tarsitano nel campo medico-chirurgico; Cristiana Dolce, farmacista; Maria Teresa Quintieri con esperienza in Biologia. Questa selezione rigorosa sottolinea l’importanza attribuita alla qualità accademica delle candidature ricevute.

Momenti significativi durante l’evento

L’evento sarà moderato dalla giornalista Rosa Cardillo ed includerà momenti commemorativi con testimonianze delle amiche più care della professoressa Marsico, che sono anche socie onorarie della Fidapa locale: Anna Maria Bevilacqua Odoardi, Maria Savarese Pellegrini e Nella Matta Rocca. Queste testimonianze arricchiranno ulteriormente la cerimonia, rendendola non solo un momento celebrativo ma anche emotivo.

Interverranno diverse professioniste che hanno condiviso esperienze significative con Vanda Marsico: tra queste ci saranno Anna Maria Mancini dell’ASL Catanzaro, Rosa Gallo, anestesista rianimatore, ed Agata Mollica, presidente dell’Ordine dei Medici locale. Le loro parole contribuiranno ad evidenziare l’eredità lasciata dalla professoressa nel mondo sanitario calabrese.

Presenze istituzionali all’evento

Numerose autorità locali parteciperanno alla cerimonia, sottolineando l’importanza sociale dell’iniziativa. Tra i presenti ci saranno Rosa Correale, vicario del Prefetto; Pina Incarnato, assessore all’Urbanistica, delegata dal sindaco Franz Caruso; Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero; Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale; oltre ai familiari diretti come Roberto Ruggeri, figlio della professoressa, ed Anna Maria Marsico, sorella.

Anche Luciana sarà presente per rendere omaggio alla memoria dell’amica scomparsa negli ultimi giorni della sua vita terrena, portando così un tocco personale al tributo collettivo dedicato alla figura ispiratrice che fu Vanda Marsico.

Impegno contro gli stereotipi

Angela Costabile, psicologa delegata all’orientamento presso l’Università degli Studi Calabria, ha evidenziato quanto sia fondamentale combattere gli stereotipi legati al genere nelle carriere scientifiche attraverso iniziative come questa borsa di studio promossa dalla Fidapa. Questo evento rappresenta quindi non solo una celebrazione ma anche uno stimolo culturale volto ad incoraggiare le giovani donne verso percorsi professionali nelle scienze mediche senza timori o limitazioni preconcette.

Il direttore del Dipartimento Farmacia, Vincenzo Pezzi, ha espresso apprezzamento per i valori incarnati da Vanda Marsico, sottolineando quanto fosse importante il suo contributo sociale oltre quello accademico. Anche Giovanna Vingelli, delegata rettore alle Pari Opportunità, ha ribadito il valore simbolo rappresentato dall’iniziativa, invitando tutti i soggetti coinvolti nell’associazionismo educativo ad unirsi in questo percorso comune.

Con questo primo appuntamento, la Fidapa Cosenza avvia una tradizione volta a valorizzare talenti emergenti mantenendo viva la memoria storica legata ad una figura fondamentale nella sanità calabrese.