Celebrazioni per l’80° anniversario della Festa di Liberazione al Campo di Fossoli

L’80° anniversario della Festa di Liberazione al Campo di Fossoli celebra la memoria storica con eventi, mostre e concerti, promuovendo temi di libertà, pace e giustizia sociale per tutte le età.
Celebrazioni per l'80° anniversario della Festa di Liberazione al Campo di Fossoli - Socialmedialife.it

L’80° anniversario della Festa di Liberazione sarà commemorato con una giornata ricca di eventi al Campo di Fossoli, un luogo emblematico per la memoria storica e civile italiana. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Fossoli, si intitola “Aurora di un mondo migliore – PACE” e si svolgerà dal mattino fino a sera, offrendo un programma variegato che include musica, letture e attività adatte a tutte le età.

Il risveglio della memoria: inizio delle celebrazioni

La giornata prenderà il via alle ore 8.00 con l’evento “Risveglio con parole e musica”. Questo momento prevede letture curate da Simone Maretti che saranno accompagnate dalle esibizioni del Corpo Bandistico Città di Carpi e della Corale G. Savani. Si tratta di un’occasione significativa per riflettere sul valore della libertà attraverso emozioni condivise. Le performance musicali si intrecceranno con testi evocativi che richiamano alla memoria storica del nostro Paese.

Questo primo appuntamento è pensato non solo come una celebrazione ma anche come un invito alla riflessione collettiva su temi fondamentali quali la libertà e la giustizia sociale. L’atmosfera sarà caratterizzata da una forte componente emotiva, creando uno spazio dove i partecipanti possono sentirsi parte attiva nella commemorazione dei valori fondanti della nostra democrazia.

Arte, storia e riflessione: inaugurazioni pomeridiane

Alle ore 16.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920–1943” presso la baracca restaurata del campo. Interverranno figure significative come Manuela Ghizzoni , Daniela Lanzotti e lo storico Giovanni Taurasi, curatore dell’esposizione.

Questa mostra rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema dell’antifascismo nella storia locale attraverso documenti storici ed opere d’arte che raccontano le lotte sociali degli anni venti-trenta in Italia. In parallelo all’inaugurazione ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini intitolato “Sono nato per conoscerti, per chiamarti Libertà”, dove famiglie potranno partecipare a laboratori artistici organizzati dalla S.C.A.I Cooperativa Sociale insieme a Good Time Production.

Musica e parole unite nel segno della pace

Il pomeriggio culminerà in un grande evento musicale dalle 16:30 alle 19:00 che vedrà esibirsi artisti noti come Paolo Buconi, Simone Maretti, Banda Rulli Frulli insieme ad altri nomi del panorama musicale italiano tra cui Roberta Biagiarelli ed Frankie Hi-NRG. La conduzione dell’evento sarà affidata al giornalista Pierluigi Senatore.

Questo concerto rappresenta non solo una celebrazione culturale ma anche un momento collettivo dedicato all’impegno sociale verso la pace e i diritti umani; gli artisti coinvolti porteranno sul palco messaggi fortemente legati ai temi dell’uguaglianza sociale ed alla necessità continua di ricordare il passato affinché non venga dimenticato.

Visite guidate al Campo di Fossoli

Durante tutta la giornata saranno disponibili visite guidate gratuite al Campo di Fossoli dalle ore 14:00 alle 15:00; i visitatori potranno esplorare questo sito storico attraverso percorsi narrativi offerti dall’app “I segni del tempo”. Inoltre il Museo Monumento al Deportato rimarrà aperto dalle ore 10:00 fino alle 19:00 con visita guidata gratuita programmata per le ore 12:00.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero; ciò permette a chiunque sia interessato a partecipare attivamente alla commemorazione senza barriere economiche o logistiche.