Celebrazioni del 25 aprile: i leader politici si preparano per l’80esimo anniversario della Liberazione

Celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione in Italia il 25 aprile, con eventi significativi a Genova, Milano e Roma, nonostante il lutto nazionale per la morte di papa Francesco.
Celebrazioni del 25 aprile: i leader politici si preparano per l'80esimo anniversario della Liberazione - Socialmedialife.it

In vista del 25 aprile, diverse città italiane come Genova, Milano e Roma si stanno preparando ad accogliere importanti figure politiche e istituzionali per commemorare l’80esimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista. Nonostante un appello alla sobrietà da parte del governo a causa del lutto nazionale per la morte di papa Francesco, le opposizioni stanno organizzando eventi significativi.

Le celebrazioni in programma

Il 25 aprile rappresenta una data fondamentale nella storia italiana, segnata dalla lotta contro il regime fascista e l’occupazione nazista. Quest’anno, le celebrazioni saranno particolarmente sentite poiché ricorrono gli ottant’anni dalla liberazione. Le manifestazioni si svolgeranno in tutto il Paese con eventi che richiameranno alla memoria gli orrori della guerra e il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà.

Elly Schlein, leader del Partito Democratico , sarà presente a Monte Sole, nel comune di Marzabotto. Qui avrà luogo una cerimonia commemorativa al mattino in onore delle vittime dell’eccidio perpetrato dai nazisti nel 1944. Questo evento è significativo non solo per la sua importanza storica ma anche perché sottolinea il legame tra passato e presente nella lotta contro ogni forma di oppressione.

Nel pomeriggio Schlein parteciperà al corteo nazionale a Milano che partirà da Porta Venezia fino ad arrivare in Piazza Duomo. Insieme a lei ci saranno altri leader politici come Nicola Fratoianni di Alleanza Verdi-Sinistra e Riccardo Magi di Più Europa. La delegazione dem porterà uno striscione con la scritta “Ora e Sempre”, dedicato alle donne partigiane che hanno avuto un ruolo cruciale nella Resistenza.

Gli impegni dei principali esponenti politici

A Roma rimarrà Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle , che visiterà le Fosse Ardeatine per rendere omaggio alle vittime della strage nazi-fascista avvenuta nel 1944. Anche Antonio Tajani, vicepremier ed esponente di Forza Italia , sarà presente nello stesso luogo poco prima dell’arrivo di Conte; successivamente Tajani si recherà a Ferentino per ricordare don Giuseppe Morosini.

Matteo Salvini potrebbe trascorrere questa giornata con la famiglia senza impegni ufficiali programmati; mentre Matteo Renzi sarà a Firenze e Carlo Calenda al cimitero anglo-americano di Testaccio.

La presenza delle cariche istituzionali

La cerimonia principale vedrà coinvolti anche i vertici dello Stato italiano: il presidente Sergio Mattarella presenzierà all’Altare della Patria insieme alla premier Giorgia Meloni ed ai presidenti delle due Camere Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Dopo questo incontro solenne previsto al mattino, Mattarella si sposterà a Genova dove parteciperà ad un’altra cerimonia commemorativa dedicata all’80esimo anniversario della Liberazione.

L’agenda politica ha subito modifiche significative dopo la scomparsa del Papa; Giorgia Meloni avrebbe dovuto partecipare ad un vertice internazionale in Asia Centrale ma ha deciso di rimanere in Italia per onorare gli impegni legati alle celebrazioni patriottiche ed ai funerali papali previsti nei giorni successivi.

Le manifestazioni previste non solo celebrano una pagina importante della storia italiana ma fungono anche da richiamo all’impegno civico attuale contro ideologie oppressive o discriminanti presenti oggi nel dibattito pubblico.

Articolo di