Il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, si è svolta una significativa celebrazione dedicata alle radio libere presso il ristorante L’Antica Fonte di Oppido Lucano. L’evento è stato organizzato da Radio Potenza Centrale, una storica emittente lucana che ha voluto rendere omaggio alla liberalizzazione dell’etere e al ruolo fondamentale delle radio nella storia italiana.
Un pomeriggio di musica e intrattenimento
La festa ha visto la partecipazione di numerosi artisti del panorama radiofonico italiano. Tra i protagonisti c’erano nomi noti come Agostino Gerardi, Dj Albert, Lina Maddaloni e Domenica Surace, insieme al gruppo musicale “I Mitici”. Il programma dell’evento ha incluso performance musicali e momenti di intrattenimento che hanno coinvolto il pubblico presente. La sala era gremita di ascoltatori affezionati che hanno condiviso ricordi legati all’emittente e alla sua evoluzione nel corso degli anni.
L’atmosfera era carica di nostalgia per un’epoca in cui le frequenze cominciavano ad aprirsi alla voce dei cittadini. Questo evento non rappresenta solo una celebrazione della musica ma anche un riconoscimento del potere comunicativo delle radio libere nel tessuto sociale italiano.
La storia delle radio libere in Italia
Le radici delle radio libere risalgono a eventi significativi nella storia italiana. Nel 1976, la Corte Costituzionale dichiarò illegittimo il monopolio statale sulla radiodiffusione, consentendo così ai privati di trasmettere su frequenze locali. Questa decisione segnò l’inizio di una nuova era per la comunicazione audio in Italia.
Radio Potenza Centrale è stata pioniera in questo settore: le sue prime trasmissioni risalgono addirittura al 1973, quando ancora non era permesso operare liberamente nell’etere. Il fondatore Bonaventura Postiglione iniziò a trasmettere da un’automobile per evitare i controlli governativi; questa audacia ha permesso all’emittente di diffondere messaggi “liberi” prima ancora che fosse legalizzato farlo.
Nel corso degli anni, Radio Potenza Centrale si è affermata come punto di riferimento per la cronaca locale e nazionale, proponendo contenuti culturali vari ed esprimendo le istanze della comunità lucana attraverso programmi informativi e musicali.
Un legame forte con la comunità
L’identità della comunità lucana è stata celebrata durante l’evento attraverso momenti dedicati ai valori fondamentali come libertà ed espressione. Radio Potenza Centrale ha sempre mantenuto un rapporto diretto con i propri ascoltatori; questo legame autentico ne fa l’emittente più seguita non solo in Basilicata ma anche nel Mezzogiorno d’Italia.
La festa del 25 aprile rappresenta quindi molto più che una semplice commemorazione: è un tributo a decenni d’impegno verso la libertà d’espressione attraverso le onde sonore. I partecipanti hanno avuto modo di riflettere sull’importanza delle voci locali nell’informare e coinvolgere attivamente il pubblico su temi rilevanti per la società contemporanea.
In conclusione dell’evento si sono ripetuti gli slogan emblematici dell’emittente: “Radio Potenza Centrale è una potenza di radio”, sottolineando così il suo ruolo cruciale nella vita quotidiana dei cittadini lucani e oltre.
Articolo di